• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Francesco ha usato il metodo gesuita

Francesco ha usato il metodo gesuita

31 Maggio 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Andrea Morigi da Libero del 29/05/2024

«Gli sarà sfuggito», minimizzano alcuni sacerdoti, pur condividendo nella sostanza la preoccupazione espressa dal Santo Padre per il sovraffollamento di omosessuali nei seminari. Certo, a meno che per bocca del Pontefice stesse parlando indirettamente lo Spirito Santo, circostanza da non escludere a priori, l’incidente dal quale è scaturita la denuncia della «frociaggine», sembra applicare un’altra espressione tipica romanesca: «Quanno ce vo’, ce vo’». Anche se in altri termini, nella Chiesa cattolica c’è chi lo ha teorizzato in modo esplicito. E anche piuttosto recentemente, stando a una citazione di san Josemaría Escrivá de Balaguer- che nel secolo scorso fondò l’Opus Dei- dal capitolo «Tattica» della sua opera Cammino: «La soluzione è questa: innanzitutto, raccomandarli a Dio e riparare; poi…, affrontarli virilmente e impiegare “l’apostolato delle parolacce”». Insomma pare che Papa Francesco non l’abbia sparata poi così grossa. Anzi, nella formazione dei gesuiti si va decisamente per il sottile nell’analisi del linguaggio. E padre Jorge Mario Bergoglio, attraverso i decenni, è sistematicamente passato attraverso gli Esercizi spirituali del fondatore della Compagnia di Gesù, Ignazio di Loyola. Il quale ricorda, nella parte dedicata alle «regole per riconoscere gli scrupoli», che va individuata innanzitutto la provenienza delle suggestioni. Può essere l’avversario, cioè il demonio, a tentare di convincerti ad andare fuori strada, con false motivazioni. Oppure, può generare falsi dubbi. Così, «quando un’anima buona vuole dire o fare qualche cosa a gloria di Dio nostro Signore, nella fedeltà alla Chiesa e secondo la mente dei superiori, se gli viene dal di fuori il pensiero o la tentazione di non dire o di non fare quella cosa, con il pretesto di vanagloria o d’altro, allora deve elevare la mente al suo Creatore e Signore: se vede che quella cosa è per il suo debito servizio, o almeno non contraria, deve agire in modo diametralmente opposto a quella tentazione, come dice san Bernardo: «Non ho incominciato per te, né per te finirò». La via della perfezione è irta di trappole per chi punta al Paradiso. Per evitarle, i gesuiti hanno imparato a non lasciarsi turbare troppo dai dubbi, per procedere più spediti, con la parresia evangelica, cioè l’opposto dell’ipocrisia. «Agere contra» nella mentalità ignaziana significa innanzitutto fare il contrario del peccato. Vista attraverso la griglia interpretativa della cultura che ha forgiato la vocazione sacerdotale dell’attuale vescovo di Roma, la frase che da lunedì sta facendo il giro del mondo rientra tutta all’interno del progetto di una comunità ecclesiale in uscita dalle sacrestie e scevra dal clericalismo. Nella sua Evangelii Gaudium, nel 2013, ripeteva «ciò che molte volte ho detto ai sacerdoti e laici di Buenos Aires: preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze. Non voglio una Chiesa preoccupata di essere il centro e che finisce rinchiusa in un groviglio di ossessioni e procedimenti. Se qualcosa deve santamente inquietarci e preoccupare la nostra coscienza è che tanti nostri fratelli vivono senza la forza, la luce e la consolazione dell’amicizia con Gesù Cristo, senza una comunità di fede che li accolga, senza un orizzonte di senso e di vita». Indignarsi senza porsi nella prospettiva missionaria, effettivamente, sarebbe un po’ inutile. Per non dire «da checche»

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi