• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Fronte democratico: la legge sulla sicurezza segnerà la fine di Hong Kong”

“Fronte democratico: la legge sulla sicurezza segnerà la fine di Hong Kong”

28 Maggio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da asianews.it del 22/05/2020. Foto da articolo

L’Assemblea nazionale del popolo, che ha aperto oggi la propria sessione annuale, stilerà una legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong. Da quasi un anno la regione a statuto speciale è scossa da manifestazioni pro-democrazia, che il regime di Pechino condanna come sovversive. La Borsa di Hong Kong ha risposto alla notizia con una perdita del 5,6%, la caduta maggiore negli ultimi cinque anni. Anche la Commissione diocesana di Giustizia e pace si espressa criticando la nuova legge. Di seguito le reazioni all’annuncio del provvedimento.

Lee Cheuk-yan, sindacalista ed ex membro del Legco (il Parlamento di Hong Kong)

È la completa distruzione dell’autonomia di Hong Kong. Con la nuova legge, il Partito comunista cinese può creare un Ufficio locale per la sicurezza nazionale: segno che vuole assumere il pieno controllo degli affari cittadini.

Dennis Kwok, parlamentare filo democratico

Pechino sta uccidendo Hong Kong e usa il pretesto della lotta alla pandemia per impedire alle persone di protestare: per la città, è il giorno più triste dal suo ritorno sotto la sovranità cinese nel 1997.

Tanya Chan, esponente del Partito civico e portavoce del fronte pan-democratico

Oggi è il giorno più triste nella storia della città. I diritti e le libertà di cui godiamo a Hong Kong rappresentano un problema per il governo cinese, per questo pensa di eliminarli. Se Pechino schiererà propri addetti alla sicurezza nazionale, attivisti democratici e anti-governativi potrebbero essere fermati e portati in Cina.

Helena Wong, deputata del Partito democratico

La legge indebolisce l’esecutivo cittadino, dato che esso non sarà in grado di regolare l’operato delle Forze di sicurezza inviate da Pechino.

Jacky Hung, membro della Commissione Giustizia e pace della diocesi di Hong Kong

Siamo preoccupati del fatto che il provvedimento potrà essere usato per sopprimere la libertà religiosa: Hong Kong dovrebbe dotarsi del suffragio universale prima di adottare leggi sulla sicurezza nazionale.

Joshua Wong, attivista pro-democrazia

La Cina vuole prendersi tutto a Hong Kong, e annientare ogni legame della città con la comunità internazionale. Ma Demosisto (il partito indipendentista che Wong ha fondato nel 2016 con altri studenti) continuerà a lottare per l’approvazione dell’Hong Kong Human Rights and Democracy Act, anche se ciò potrebbe portare alla nostra incriminazione e annientamento.

Johannes Chan, docente di diritto all’università di Hong Kong

È la fine del principio “un Paese, due sistemi”, su cui si basa l’autonomia di Hong Kong rispetto alla Cina. Significa che ogni legge che vige in territorio cinese è applicabile anche alla città, i cui tribunali giudicano ancora secondo la Common law di tradizione anglosassone. C’è persino il rischio che cittadini di Hong Kong, accusati di attentato alla sicurezza nazionale, siano processati da un tribunale militare cinese.

Chris Patten, ultimo governatore britannico di Hong Kong

Questo è scandaloso, un attacco all’autonomia di Hong Kong. La legge sulla sicurezza viola la Dichiarazione sino-britannica del 1985, che ha regolato il passaggio della città dal controllo di Londra a quello di Pechino, e che obbliga i cinesi a rispettare i diritti e le libertà democratiche degli hongkonghesi fino al 2047. Il governo inglese e quello statunitense dovrebbero protestare con la Cina.

New People’s Party, formazione politica pro-Pechino

Hong Kong si è riunita con la madrepatria 23 anni fa. È nostro dovere costituzionale assicurare l’integrità territoriale e proteggere gli interessi del Paese. La città ha bisogno di una legge per contrastare i terroristi e i separatisti che hanno minacciato nell’ultimo anno la Cina e l’amministrazione autonoma di Hong Kong. La legge sulla sicurezza nazionale perfezionerà lo schema “un Paese, due sistemi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi