• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Galli della Loggia e il politicamente corretto

Galli della Loggia e il politicamente corretto

7 Novembre 2021 - Autore: Marco Invernizzi

Politicamente corretto

Due articoli che non ti aspetti su Corriere e Repubblica. Per resistere al “politicamente corretto” e apprezzare l’umanesimo naturale e cristiano

di Marco Invernizzi

Ernesto Galli della Loggia ha posto un problema importante con un editoriale sul primo quotidiano italiano, il Corriere della Sera, del 6 novembre.

Il problema può essere definito come l’assenza nel dibattito pubblico di una posizione critica del “politicamente corretto”, cioè del “pensiero unico” che ha egemonizzato la cultura italiana.

Questa assenza nasce dalla volontà di chi detiene il potere culturale (per esempio chi decide chi invitare ai dibattiti televisivi, o scrivere sui giornali principali e pubblicare con le maggiori case editrici) di escludere o ridicolizzare, rendendole caricaturali, tutte le posizioni non conformi alla mentalità progressista dominante.

Si tratta così dell’assenza di una posizione conservatrice nel dibattito pubblico, in un Paese dove esistono molti conservatori in privato, forze politiche importanti percepite dall’elettorato come conservatrici (la DC e la Destra nazionale ieri e il centro-destra oggi), ma non esiste una cultura fruibile da parte della gente nel dibattito pubblico che sia in qualche modo riconducibile al conservatorismo.

Galli della Loggia usa come esempio la recente bocciatura in Senato del ddl. Zan e richiama il titolo «Vergognatevi», con il quale è stata accolta dalla quasi totalità dei media.

Uno straniero di passaggio in Italia penserebbe di trovarsi in un Paese dove una banda di parlamentari trasversale ai partiti è riuscita, grazie al voto segreto, che ha permesso ad alcuni parlamentari di sinistra di votare contro i rispettivi partiti, ad affossare una proposta di legge progressista auspicata da tutti.

La realtà è molto più complessa. È evidente che si sta realizzando in Italia, come in tutto l’Occidente, quella “dittatura del relativismo” denunciata dal card. Ratzinger nella Messa precedente l’ingresso nel conclave dal quale venne eletto Papa. Una dittatura culturale, anzitutto, che preclude l’accesso ai luoghi dove si orienta l’opinione pubblica a chi, in qualche modo, sostiene le posizioni dell’umanesimo naturale e cristiano. È evidente che, continuando così, la grande maggioranza delle persone comincerà a pensare secondo i canoni del progressismo, mentre i pochi che resisteranno saranno costretti a rifugiarsi sui social, spesso assumendo toni apocalittici e radicali tali da non convincere se non i già convinti.

Questo è il progetto del pensiero unico politicamente corretto. È significativo che venga denunciato su uno dei principali organi di questa ideologia, così come è significativo un altro articolo, firmato da Luca Ricolfi, apparso il 31 ottobre su un altro quotidiano, la Repubblica, alfiere della stessa ideologia, nel quale il sociologo torinese esprime con precisione e profondità le caratteristiche del “politicamente corretto”.

Che fare di fronte a questa situazione? La colpa di questa deriva ideologica non sta solo in chi la propone, ma anche in chi non fa nulla per denunciarla e combatterla bene. Ciascuno di noi, quindi, è chiamato a fare qualcosa, anzitutto a studiare e a diffondere quell’antropologia naturale e cristiana che rimane nascosta in ogni persona, ma che può essere “ritrovata”, così come ha detto Papa Francesco sempre il 6 novembre: «la crisi fa parte della storia della salvezza». Gli articoli di Galli della Loggia e di Ricolfi sono due segnali inaspettati, che aiutano a sperare in un risveglio culturale sempre possibile: dalla crisi, da ogni crisi, si può uscire, se si ha l’umiltà di cercare e riconoscere la verità delle cose.

Domenica, 7 novembre 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Interazioni del lettore

Trackback

  1. best vpn location for netflix ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 14:59

    best vpn on windows https://freevpnconnection.com/

  2. free vpn for pc windows 10 ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 16:57

    best vpn for windows 2018 https://shiva-vpn.com/

  3. best and cheapest vpn ha detto:
    7 Agosto 2022 alle 18:12

    best free vpn for firefox https://freehostingvpn.com/

  4. best free vpn for windows 2022 ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 0:39

    how to use vpn https://imfreevpn.net/

  5. vpn windows 10 ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 2:16

    vpn service https://superfreevpn.net/

  6. free vpn for ubuntu ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 7:09

    vpn browser https://rsvpnorthvalley.com/

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi