• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / «Genocidio armeno, così ho trovato le prove nell’archivio»

«Genocidio armeno, così ho trovato le prove nell’archivio»

2 Maggio 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Monica Ricci Sargentini da Il Corriere del 25/04/2021

Dopo anni di studi e di ricerche Taner Akçam, lo storico turco che ha fornito al mondo le prove schiaccianti del genocidio armeno, sente che è arrivato il momento della svolta, quella che aspettava da tempo. «Le parole di Biden mettono un’enorme pressione sulla Turchia — dice, senza nascondere la forte emozione, al Corriere dalla Clark University in Massachusetts dove insegna — perché ora si apriranno le cause per i risarcimenti e perché Ankara sarà isolata politicamente».

È la prima volta che un presidente americano riconosce ufficialmente il genocidio del popolo armeno ad opera dell’Impero Ottomano. Cosa succederà ora?
«È un riconoscimento molto importante che si aspettava da anni, perché il sistema giudiziario americano prevede che si possano intentare delle cause legali una volta che è stato riconosciuto un genocidio. E siccome a questo punto sia il Congresso che la Casa Bianca hanno fatto questo passo, le aziende e gli Stati che hanno tratto profitto dal massacro degli armeni o ne sono stati coinvolti potranno essere chiamati a renderne conto nei tribunali americani se hanno avuto relazioni con gli Stati Uniti. In California sono già state fatte dozzine di azioni legali ma i giudici hanno deciso di rimettersi a una decisione federale sul tema che ora è arrivata».

Quindi giustizia sarà fatta?
«Di certo non nel breve periodo ma finalmente si apre un nuovo cammino, per avere dei frutti ci vorranno anni».

Quali saranno le conseguenze per la Turchia?
«Per Ankara significherà un isolamento totale. Il Paese sarà posto nella stessa categoria della Corea del Nord e dei regimi africani. Ma è una situazione che la Turchia non potrà di certo sopportare né economicamente né politicamente. È un po’ quello che è successo con la Svizzera che, durante la Seconda guerra mondiale, aveva permesso ai nazisti di depositare nelle banche del Paese l’oro sottratto agli ebrei. Alla fine le autorità elvetiche dovettero raggiungere un accordo e nel 2008 accettarono di versare 1,25 miliardi di dollari ai superstiti dell’Olocausto o ai discendenti delle vittime».

Nel 1976 lei fu condannato a dieci anni di prigionia per aver discusso pubblicamente del genocidio armeno, l’anno successivo fuggì di prigione e riparò in Germania, oggi è negli Stati Uniti, si considera anche lei un sopravvissuto?
«Sicuramente aver testimoniato negli anni 70 l’uccisione di tante persone da parte degli agenti di polizia mi ha portato a fare ricerche sulla storia delle violenze e delle torture in Turchia e, infine, sul genocidio armeno. In quegli anni sono stato anche influenzato dall’assassinio di Hrant Dink».

Il suo libro «Killing orders» è un elemento cruciale per il riconoscimento del genocidio. Lei ha detto di averlo pubblicato «nella speranza di eliminare l’ultimo mattone del muro del negazionismo». Come è arrivato a scoprire l’archivio?
«C’era questo enorme volume di documentazione raccolta dal sacerdote armeno cattolico Krikor Guerguerian (1911-1988) che durante il Medz Yeghern (“Grande Crimine”) fu testimone dell’uccisione di entrambi i genitori e di 10 suoi fratelli. Lui spese gran parte della sua vita raccogliendo oltre 100.000 pagine di documenti, in vista della preparazione di una tesi di dottorato sul genocidio armeno che non vide mai la luce, ma non aveva concesso a nessuno l’accesso. Io nel 2015 chiamai il nipote Edmund Guerguerian, era l’anniversario dei cento anni dal genocidio, e gli dissi “Ma te li vuoi portare nella tomba?”. Così lui mi ha permesso di accedere all’archivio ed è nato il libro (edizioni Guerini e associati n.d.r.)».

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi