• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Gesù guarisce l’uomo dentro

Gesù guarisce l’uomo dentro

12 Febbraio 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

L’11 febbraio ricorre sia la VI domenica del Tempo ordinario sia la Giornata mondiale del malato, in quanto «memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes». All’Angelus, Papa Francesco considera la circostanza particolarmente felice alla luce delle pagine dell’evangelista san Marco che si stanno commentando in queste domeniche: «[…] il Vangelo, secondo il racconto di Marco, ci presenta Gesù che guarisce i malati di ogni tipo». Il Pontefice le affronta «[…] con lo sguardo del cuore rivolto alla grotta di Massabielle», la località nel comune di Lourdes in cui Maria apparve nel 1858, aggiungendo: «[…] contempliamo Gesù come vero medico dei corpi e delle anime, che Dio Padre ha mandato nel mondo per guarire l’umanità, segnata dal peccato e dalle sue conseguenze».

Il brano di Mc 1, 40-45 al centro della liturgia del giorno descrive infatti la guarigione di un lebbroso, il quale non ascolta, però, il monito a mantenere il miracolo segreto e ne diffonde la notizia, tanto che, si dice nel versetto conclusivo, «Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città, ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte» (Mc 1, 45).

La lebbra «[…] nell’Antico Testamento veniva considerata una grave impurità e comportava la separazione del lebbroso dalla comunità». I lebbrosi «vivevano da soli», rivestiti di stracci e, se qualcuno si avvicinava loro, avevano l’obbligo di avvertirlo suonando un campanello legato a un bastone, affinché si allontanasse subito e non si contaminasse. Cristo, però, “rompe gli schemi”, «[…] sente compassione (cfr v. 41). È molto importante fissare l’attenzione su questa risonanza interiore di Gesù, come abbiamo fatto a lungo durante il Giubileo della Misericordia. Non si capisce l’opera di Cristo, non si capisce Cristo stesso, se non si entra nel suo cuore pieno di compassione e di misericordia».

Non c’è infatti nulla al di fuori dell’uomo che lo contamini. Come afferma Mc 7,15 «non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro», enumerando tra di esse «fornicazioni, furti, omicidi, adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza» (Mc 7, 21-22).

Se sono i peccati e non una qualche malattia a macchiare gli uomini, il Papa ripete l’esortazione a entrare nei confessionali. Del resto siamo alla vigilia della Quaresima (il 14 febbraio sarà Mercoledì delle Ceneri), quando la Chiesa intensifica l’invito a incontrare la misericordia del Signore per emendare la propria vita. «E ogni volta che ci accostiamo al sacramento della Riconciliazione con cuore pentito», dice il Santo Padre «il Signore ripete anche a noi: “Lo voglio, sii purificato!”. Quanta gioia c’è in questo!». Quindi, per intercessione «[…] della Vergine Maria, nostra Madre Immacolata, chiediamo al Signore, che ha portato agli ammalati la salute, di sanare anche le nostre ferite interiori con la sua infinita misericordia, per ridonarci così la speranza e la pace del cuore».

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi