• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Angelus / Gesù, la scoperta dell’unico tesoro

Gesù, la scoperta dell’unico tesoro

31 Luglio 2017 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Papa Francesco, commentando le parabole del Regno di Dio dopo la recita dell’Angelus di domenica 30 luglio , puntualizza che esso, cioè la salvezza «[…] non è messo a disposizione su un piatto d’argento», ma comporta il “prezzo”, dolcissimo seppur esigente, di amare davvero Gesù, «[…] il bene prezioso» scoperto nel campo (cfr. Mt 13, 44-52), il Sommo Bene, per dirlo con la Scolastica, trovato il quale «[…] ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».

Egli, prosegue il Pontefice, «[…] è la scoperta fondamentale, che può dare una svolta decisiva alla nostra vita, riempiendola di significato. Di fronte alla scoperta inaspettata, tanto il contadino quanto il mercante si rendono conto di avere davanti un’occasione unica da non lasciarsi sfuggire, pertanto vendono tutto quello che possiedono». Non lo fanno per disprezzo pauperista dei beni terreni, che sono necessari al sostentamento dell’uomo e per sottolineare il valore della persona, ma «la valutazione del valore inestimabile del tesoro, porta a una decisione che implica anche sacrificio, distacchi e rinunce. Quando il tesoro e la perla sono stati scoperti, quando cioè abbiamo trovato il Signore, occorre non lasciare sterile questa scoperta, ma sacrificare ad essa ogni altra cosa».

Si tratta di instaurare delle gerarchie, comprendere cosa avvicina di più a Dio e cosa ne allontana, o è addirittura contrario al fine ultimo dell’uomo, che è la conquista della beatitudine. L’VIII domenica dopo Pentecoste della liturgia eucaristica nel rito ambrosiano esprime il medesimo concetto, benché con un brano di Vangelo differente (cfr. Mt 4,18-22): Pietro e Andrea abbandonano una posizione sociale faticosamente acquisita di “piccoli imprenditori” della Galilea per seguire un misterioso predicatore che li invita a diventare pescatori di uomini. Otterranno il centuplo quaggiù e l’eternità.

Tante volte il cristianesimo viene presentato dai suoi nemici come una religione di rinunce e mortificazioni. In realtà, i “no” di Gesù sono pronunciati sempre affinché l’uomo riconquisti la pienezza del proprio essere. I comportamenti degradanti sviliscono la dignità originaria della persona, motivo per cui la Chiesa Cattolica ha anche una dottrina sociale in base alla quale il Papa si scaglia contro ogni forma di tratta degli esseri umani. «Ogni anno migliaia di uomini, donne e bambini sono vittime innocenti dello sfruttamento lavorativo e sessuale e del traffico di organi, e sembra che ci siamo così abituati, da considerarla una cosa normale. Questo è brutto, è crudele, è criminale! Desidero richiamare l’impegno di tutti affinché questa piaga aberrante, forma di schiavitù moderna, sia adeguatamente contrastata».

Può stupire che il gesto che il Santo Padre chiede subito dopo ai fedeli è recitare assieme a lui un’Ave Maria in italiano. In realtà, il primo punto della dottrina sociale cattolica è proprio la riconquista di uno sguardo trascendente sulle realtà terrene. «Se la Rivoluzione è il disordine, la Controrivoluzione è la restaurazione dell’ordine. E per ordine intendiamo la pace di Cristo nel regno di Cristo» (Rivoluzione e Controrivoluzione, cap. II, par. 1), afferma il pensatore cattolico controrivoluzionario brasiliano Plinio Corrêa de Oliveira (1908-95) citando il motto di Papa san Pio X (1835-1914) «instaurare omnia in Christo».

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi