• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Gesù vero Dio e vero uomo risorto

Gesù vero Dio e vero uomo risorto

16 Aprile 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

La settimana che ha preceduto la recita del Regina coeli di domenica 15 aprile  è segnata dal raid missilistico compiuto, senza vittime, su laboratori chimici e arsenali dell’esercito fedele siriano da Stati Uniti, Gran Bretagna e Franci.  Affacciandosi su piazza San Pietro, Papa Francesco rinnova ancora una volta la supplica a Dio e alla comunità internazionale. «Sono profondamente turbato dall’attuale situazione mondiale», ha detto il Pontefice, «in cui, nonostante gli strumenti a disposizione della comunità internazionale, si fatica a concordare un’azione comune in favore della pace in Siria e in altre regioni del mondo. Mentre prego incessantemente per la pace, e invito tutte le persone di buona volontà a continuare a fare altrettanto, mi appello nuovamente a tutti i responsabili politici, perché prevalgano la giustizia e la pace».

Il Santo Padre si è poi soffermato a lungo anche sul caso di Alfie Evans, il bambino di 2 anni sul quale pende una sentenza eutanasica della magistratura britannica, che i giudici hanno deciso, venerdì 13 aprile, di far rispettare impedendo con la forza il trasferimento del neonato in strutture in cui non gli verrebbero negati i sostegni vitali. «Affido alla vostra preghiera le persone, come […] il piccolo Alfie Evans, in Inghilterra, e altre in diversi Paesi, che vivono, a volte da lungo tempo, in stato di grave infermità, assistite medicalmente per i bisogni primari». Afferma Il Papa che «sono situazioni delicate, molto dolorose e complesse. Preghiamo perché ogni malato sia sempre rispettato nella sua dignità e curato in modo adatto alla sua condizione, con l’apporto concorde dei familiari, dei medici e degli altri operatori sanitari, con grande rispetto per la vita».

Perché la Chiesa Cattolica si preoccupa di questioni apparentemente così “materiali”? Papa Francesco lo spiega con il Vangelo del giorno (cfr. Lc 24, 35-48) nel quale il Risorto testimonia che «[…] non è un fantasma, è un uomo con corpo e anima» e può persino mangiare («Avete qui qualche cosa da mangiare?», Lc 24, 41), attestando una volta di più il valore della corporeità non solo ai fini della salvezza eterna, ma pure del rispetto della dignità umana nel corso della vita terrena.

«Ogni offesa o ferita o violenza al corpo del nostro prossimo», infatti, «è un oltraggio a Dio creatore! Il mio pensiero va, in particolare, ai bambini, alle donne, agli anziani maltrattati nel corpo. Nella carne di queste persone noi troviamo il corpo di Cristo. Cristo ferito, deriso, calunniato, umiliato, flagellato, crocifisso. Gesù ci ha insegnato l’amore. Un amore che, nella sua Risurrezione, si è dimostrato più potente del peccato e della morte, e vuole riscattare tutti coloro che sperimentano nel proprio corpo le schiavitù dei nostri tempi», che sono quelle inferte da quella che chiama abitualmente “cultura dello scarto”.

La condanna che il Papa formula della guerra e dell’eutanasia si fonda quindi direttamente sulle Scritture. Il cattolico non è né un materialista che nega la realtà spirituale, né un neoplatonico che disprezza il corpo, perché «esso può diventare occasione o strumento di peccato, ma il peccato non è provocato dal corpo, bensì dalla nostra debolezza morale», suggeritrice di tutti gli atti contro la legge divina e gli stessi fratelli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Regina coeli

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi