• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Giansenismo e gallicanesimo a corte

Giansenismo e gallicanesimo a corte

31 Dicembre 2022 - Autore: Michele Brambilla

La Cappella Reale del palazzo di Versailles traduce in architettura i canoni estetici del giansenismo e le ambizioni cesaropapiste di Luigi XIV

di Michele Brambilla

La Cappella Reale di S. Luigi IX di Francia, a Versailles, è il “cuore sacro” dell’enorme reggia edificata da re Luigi XIV (1643-1715). Si tratta del miglior esempio di architettura sacra barocca nel Paese transalpino, anche perché gli altri sono stati più o meno mutilati dalla Rivoluzione giacobina, ma è pure un manifesto delle teorie ecclesiologiche che serpeggiavano a corte.

Costruita tra il 1689 e il 1710, la Cappella Reale rappresenta, infatti, l’edificio che traduce in pietra i canoni estetici del giansenismo. Il giansenismo è un’eresia, sorta nelle Fiandre e attecchita soprattutto in Francia, che prendeva dal protestantesimo l’assolutizzazione della grazia divina e il pessimismo antropologico, pertanto a Versailles si decise di confinare le statue dei santi sul cornicione esterno della chiesa e di collocare sull’unico altare una simbologia aniconica di Dio.

Chi valicherà la soglia della cappella noterà immediatamente l’assenza di altari laterali: non c’è nulla che provi ad avvicinare Dio all’uomo. Talvolta c’è l’uomo che si avvicina impropriamente a Dio, come nel caso della collocazione anomala della cantoria nella conca absidale: con la sua cassa d’organo dorata, devia l’occhio del fedele dal tabernacolo eucaristico.

Sulle volte e nel catino absidale si vedono, si, grandi affreschi, ma con scelte iconografiche molto particolari: sulla navata Dio Padre in gloria che porta al mondo la promessa di redenzione, nel catino absidale La resurrezione di Cristo e sulla controfacciata La discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e gli Apostoli, rappresentati in gruppo proprio per impedirne una venerazione “autonoma”. Come si può facilmente intuire, il tema di fondo è la Salvezza, ma, come insegna il giansenismo, si sottolinea unicamente l’intervento divino. Di Gesù si mostra proprio quell’attimo che lo distanzia inequivocabilmente da un essere umano qualunque. Anche l’interpretazione della Pentecoste, come abbiamo visto, è singolare: aggiungiamo solo che l’affresco si trova proprio sopra la tribuna reale, suffragando le teorie regalistiche sull’investitura divina e inserendo indirettamente il sovrano nel novero degli Apostoli, in chiave quasi cesaropapista (Luigi XIV avrebbe detto “gallicana”).

Colpisce della cappella anche il matroneo quasi continuo: esso serviva solo a dispiegare tutti i dignitari di corte, con i loro abiti sontuosi, durante le funzioni solenni. Sorge spontanea una domanda: l’intento di Luigi XIV era assolutizzare l’azione di Dio o oscurarla con quella umana, tramite le glorie della monarchia francese? La contraddizione è insita nelle stesse teorie gianseniste, che proprio mentre ponevano l’accento sulla Grazia obbligavano il penitente a tenersi lontano dai Sacramenti, che la forniscono, per un numero eccessivo di giorni. In questo modo il fedele era costretto a basarsi unicamente sulla propria ascesi personale, passando dall’assolutizzazione della Grazia al suo esatto opposto, ovvero il redivivo pelagianesimo.

Nel 1713, tre anni dopo il completamento della cappella, Papa Clemente XI (1700-21) condannò il giansenismo con la bolla Unigenitus: fu solo per motivi di coesione politica interna che Luigi XIV decise di applicare il provvedimento papale, ma ormai era troppo tardi.

La Cappella Reale di Versailles rimane come testimonianza di un mondo, colpito a morte dalla Rivoluzione, già debilitato da molte patologie filosofiche, ma la sua dedicazione a san Luigi IX può indicare la via di una nuova e autentica restaurazione sociale.

Sabato, 31 dicembre 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi