• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Il Giobbe toscano

Il Giobbe toscano

7 Novembre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Prende il nome dal castello del Senese in cui nacque, da nobile famiglia, nel 1135. Sacerdote e poi pievano nel territorio vicino a questo castello, si distinse per le sue grandi capacità di predicatore e per lo zelo nella cura delle anime; molte furono le persone che da lui furono richiamate ad una vita autenticamente cristiana. Ma questa sua attività lo portò a scontrarsi con un signorotto locale e si trovò in pericolo fisico grave, tanto da doversi rifugiare a Siena (1175), dove gli fu affidata una parrocchia. Ma due anni dopo [Papa] Alessandro III [1159-1181] lo destinò all’arcipretura, immediatamente soggetta alla Santa Sede, di Colle Val d’Elsa (sarà poi elevata a diocesi nel 1592). Anche qui, per cinque anni, la sua attività pastorale fu straordinaria, finché non venne interrotta da una paralisi cui si accompagnarono vari altri mali. Venti furono gli anni di infermità trascorsi a letto, fino alla morte avvenuta il 17 agosto 1202. Fulgido esempio di accettazione dei disegni della Provvidenza, venne allora chiamato il «Giobbe della Toscana». La fama della sua santità, già forte in vita, si diffuse ancor più dopo la sua morte, allorché folle di pellegrini cominciarono ad accorrere presso la sua tomba attirati anche dai molti miracoli che vi avvenivano. Oggi, in un tempo in cui tanti valori sono cambiati, l’accettazione della malattia e della sofferenza è ancora più difficile che nel Medioevo; il suo esempio e la sua intercessione possano aiutare quanti soffrono fisicamente.

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 17

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi