• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Giovanni Cantoni, formatori di uomini per il Regno dei Cieli, ha reso la sua bella anima a Dio”

“Giovanni Cantoni, formatori di uomini per il Regno dei Cieli, ha reso la sua bella anima a Dio”

22 Gennaio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Vik van Brantegem da Korazym.org del 21/01/2020

Il 18 gennaio 2020, dopo lunga sofferenza, a 82 anni “ha reso la sua bella anima a Dio, Giovanni Cantoni, Fondatore di Alleanza Cattolica, uno dei più grandi pensatori cattolici contemporanei”, mi ha scritto un amico e voglio riportare alcune frasi della sua testimonianza: “A lui – e ad Alleanza Cattolica – devo molto della mia formazione spirituale, culturale ed umana. (…) Ti formavi, e formavi gli altri, perché, senza accorgertene magari, eri diventato un buon ‘contemplativus in actione’, giungendo ad essere un punto di riferimento per molti in università e fuori. Ricordo quando una volta ci disse: ‘Non dovete essere eroi, ma uomini che sanno alzarsi la mattina e sanno farsi il segno della Croce: può bastare per diventare santi’. Non sono diventato santo, ma quando venne la laurea, la professione, il matrimonio, la famiglia, mi resi conto che, ad ogni mattina, so alzarmi e ‘il segno della Croce’, più o meno, so farmelo e posso, come dico sempre, lottare per la ‘non retrocessione’: da marito, da padre, da avvocato e, soprattutto, da uomo, che sa perché si vive, e sa perché non si muore mai. Tutto questo, in parte, lo devo a Giovanni Cantoni”.

A Dio Cantoni, ha formato uomini per il Regno dei Cieli
Il ricordo di Rino Cammilleri, che ha conosciuto Giovanni Cantoni, su La Nuova Bussola Quotidiana del 19 gennaio 2020
Non si poteva essere uno studente brillante dell’ultimo anno di liceo nel 1968-69 senza rincretinire. E anch’io (come diceva Totò), modestamente, rincretinii. Giunto a Pisa per studiare Scienze Politiche mi ritrovai nel centro della rivoluzione e proseguii entusiasta nel rincretinimento. Ma poi qualcuno fece dire delle messe per la mia conversione (chi voglia saperne di più può leggersi il mio Come fu che divenni C.C.P., Lindau) e io, che della rivoluzione avevo imbroccato il ramo pannelliano, mi ritrovai c.c.p.: cattolico credente & praticante.
Solo che cambiare vita in modo così repentino significava ritrovarsi soli. Già: tutta la gente che conoscevo era d’ambiente libertino. Gli unici cattolici, a mia scienza, erano i quattro che avevo conosciuto nel bar per studenti che frequentavo e che consideravo poco meno che scemi. Con la coda tra le gambe chiesi proprio a loro (non avevo altro) accoglienza e mi portarono a sentire un tizio dall’accento piacentino e dal look dannunziano, calvo, abito nero con bretelle bianche.
Ma era un oratore eccezionale, capace di tenerti incollato a pendere dalla sue labbra per due ore (mentre chi ha frequentato una c.d. scuola di comunicazione sa che l’attenzione crolla, fisiologicamente, dopo sedici minuti). Parlava di Chiesa, di Medioevo, di Risorgimento, di Rivoluzione Francese in maniera diametralmente opposta a quel che mi avevano insegnato sui banchi di scuola. Era, seppi poi, apologetica allo stato puro e al grado massimo.
L’uomo, Giovanni Cantoni, aveva fondato un’associazione, in quel tempo, catacombale, Alleanza Cattolica, dove si studiavano libri introvabili e, oggi diremmo, politicamente scorretti come quelli di Cochin e di Gaxotte, di Servier e Schneider, di Sedlmayr e Del Noce, perfino Il Signore degli Anelli. Fu una folgorazione. Mi ci buttai a corpo morto, studiando come si dovrebbe studiare: non per dovere, ma per piacere. E non mi bastavano mai. Lo sprint fu tale che ebbi l’incoscienza di presentare una tesi di laurea su Donoso Cortés.
A Scienze Politiche di Pisa negli anni di piombo. Per farla breve, fu così che nacque quel che molti di voi, lettori della Bussola, conoscono come Il Kattolico. E la sua ormai ultraquarantennale produzione di libri, articoli, conferenze e romanzi di contenuto esclusivamente apologetico (anche perché ormai non saprei fare altro).
Tutto perché un uomo negli anni Sessanta cominciò a girare l’Italia con lo scopo di salvare il cervello di tanti giovani sprovveduti, sedotti dalle sirene del loro tempo, e formarli in vista del Regno dei Cieli. Pare che ciascuno di noi nasca con una missione, un progetto che Dio ha su ogni creatura, e che, nella nostra libertà, possiamo tradire condannandoci al fallimento o all’insignificanza. Giovanni Cantoni, a mio avviso, ha pienamente centrato la sua, di missione, della quale faceva parte anche la croce che dovette portare negli ultimi anni. Spero che il suo esempio dia anche a me, a noi, la forza di «conservare la fede» (come dice san Paolo) nella tempesta fino al traguardo.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Giovanni Cantoni nel ricordo degli "altri"

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi