• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Giovanni Cantoni, l’assillo della conversione”

“Giovanni Cantoni, l’assillo della conversione”

27 Gennaio 2020 - Autore: Mauro Ronco

Di Mauro Ronco da La Voce e Il Tempo del 26/01/2020

Il 18 gennaio è mancato Giovanni Cantoni, fondatore di Alleanza cattolica nel lontano 1964 e sua guida instancabile fino al 2016, allorché, colpito per due volte da ictus, rinunciò alla reggenza dell’Associazione. Era nato nel 1938, si era sposato con Sabina il 1 maggio 1965 e aveva dato vita a una famiglia che conta ora quattro figli e venti nipoti. Nel direttorio di Alleanza cattolica sta scritta una frase di sant’Agostino che esprime il senso del suo apostolato: Animam salvasti animam praedestinasti. Il dono che tu fai agli altri rendendoti umile via di trasmissione della Grazia di Dio per convertirti a Cristo è caparra di vita eterna per te che sei generoso datore del dono.

Il segno più evidente della fede che lo animò fu l’assillo verso un percorso di ininterrotta conversione, di sé e di tutti coloro che al suo magistero si avvicinavano, soprattutto i giovani che, negli anni ’60, ’70 e ’80, anelavano al ritorno forte della fede nella loro vita e nel mondo intero. In un tempo che San Paolo VI aveva descritto come caratterizzato da un misterioso processo di «autodemolizione» della Chiesa, Cantoni fu la via scelta da Dio per ridare a molti la speranza. Il processo di «autodemolizione» si sarebbe arrestato non con proclami o contestazioni, bensì con la conversione a Cristo delle menti e dei cuori e con le opere di carità spirituale che ne sarebbero conseguite. Con la conversione delle menti, in primo luogo. La verità sta prima nell’ordine delle essenze; il logos precede l’amore. Sant’Ignazio di Antiochia nella Lettera agli Efesini ha fissato l’ordine inalterabile delle due virtù: «La fede è il principio, l’amore il fine». Cantoni citava nello stesso senso sant’Agostino: «Non si ama ciò che non si conosce». Dunque, chi si convertiva, magari animato da un generico spiritualismo antimaterialistico, riceveva da Cantoni la preghiera (rectius: il coman-
do) di studiare anzitutto la dottrina della Chiesa. Poiché, poi, l’impreparazione dei laici che si avvicinavano a lui non consentiva che attingessero direttamente alle fonti dei Padri o alla somma dottrina di san Tommaso, egli li invitava a iniziare con lo studio sistematico della dottrina sociale della Chiesa, mettendosi alla scuola del Magistero petrino. Lo studio mai avrebbe dovuto essere gelosamente custodito per se stessi, per la propria vanagloria, bensì messo a servizio della carità spirituale.

Nessuno tra i militanti di Alleanza può dimenticare i suoi mirabili commenti alle Encicliche Centesimus annus, Dominum et Vivificantem, Evangelium Vitae, Fides et Ratio, Sollicitudo rei socialis, Veritatis Splendor. Il primo numero di «Cristianità», la rivista da lui fondata, diretta e scritta in gran parte, attentamente controllata pur nelle minuzie editoriali, si apriva con il titolo «Preghiera, Azione, Sacrificio». Riprendendo l’antica divisa della prima azione cattolica, egli così dichiarava: «Preghiera, per impetrare da Dio, attraverso la mediazione della santissima Vergine, la grazia di essere fedeli alla sua legge, sia a quella naturale che a quella rivelata, per ciò che ordina in rapporto alla sua gloria, alla nostra santificazione, e quindi all’amore del prossimo in tutti i suoi gradi e in tutte le sue forme; azione, per diffondere nella sua integrità la buona dottrina, spirituale e sociale, sostenere le cause giuste e resistere ai malvagi; sacrificio per agire con costanza e abnegazione, e per supplire con volontarie mortificazioni alle offese, sia private che pubbliche, sia individuali che sociali, fatte alla legge di Dio».

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Il fondatore nel ricordo dei suoi militanti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi