• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Giuseppe di Arimatea al tempo del coronavirus

Giuseppe di Arimatea al tempo del coronavirus

13 Giugno 2020 - Autore: Francesca Morselli

di Francesca Morselli


In questo tempo difficile, che per molti ha comportato il distacco dagli affetti o persino la perdita di persone care, un’opera d’arte bellissima, poco conosciuta, nonostante sia facilmente accessibile, aiuta la riflessione.

È il Compianto su Cristo morto, ammirabile nella chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna, a pochi passi da Piazza Maggiore, di cui è autore Niccolò dell’Arca (1435ca.-1494), scultore di origini baresi che si stabilì a Bologna verso il 1460. A Bologna il dell’Arca ricevette alcune commissioni, tra le quali qualcuna delle formelle dei finestroni del lato est della basilica di San Petronio e si contraddistinse come maestro di figure in terracotta.

Il gruppo scultoreo del “Compianto” è composto da sette figure a grandezza naturale in terracotta (sono state trovate tracce di policromia, che indicano come una volta fosse tutto colorato), disposte a semicerchio attorno al corpo di Cristo. Gesù è steso a terra, morto, con le mani incrociate sul ventre e la testa appoggiata su di un cuscino. Sua madre gli è al fianco, con le mani incrociate e la bocca spalancata in un urlo misto di dolore e orrore. Santa Maria Maddalena accorre dalla parte opposta, le vesti gonfiate dal vento, emettendo quello che sembra un urlo straziante, così come urla anche santa Maria di Cleofa, stringendosi le gambe tra le mani, e santa Maria di Salomè, che protrae le mani in avanti come per non voler vedere lo scempio.

E poi c’è san Giovanni, raccolto compostamente con la mano destra che regge il viso, sgomento ed incredulo davanti a ciò che sta vivendo. Un’altra figura se ne sta in disparte in abiti quattrocenteschi, assistendo alla scena in un modo che sembra voler coinvolgere lo spettatore con lo sguardo. Lo si è identificato in san Giuseppe di Arimatea, membro illustre del sinedrio che chiese a Pilato il corpo del Signore per avvolgerlo in un lenzuolo pulito e depositarlo in quel sepolcro nuovo, scavato nella roccia, nei pressi del Golgota, a Gerusalemme, che possedeva e che ancora non era stato utilizzato.

La scena rappresenta il dolore universale, un grido contro una morte ingiusta che si alza verso il Cielo. Nel dramma umano odierno che ancora oggi si sta vivendo, il Giuseppe di Arimatea del dell’Arca ricorda l’importanza del gesto caritatevole e pietoso su un corpo esanime rappresentato da una sepoltura degna. Il suo sguardo è infatti quello che oltrepassa il dolore per dare ordine e dignità anche alla morte.

PREGHIERA

O Dio, che nella tua infinita bontà

hai scelto Giuseppe d’Arimatea (e Nicodemo)

per seppellire in un sepolcro nuovo il corpo

del tuo amatissimo Figlio deposto dalla croce,

fa che noi, fatti simili

e sepolti insieme con lo stesso tuo Figlio nella morte,

risorgiamo insieme con lui alla vita che non ha fine.

Egli è Dio e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,

per tutti i secoli dei secoli. Amen.

Sabato, 13 giugno 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi