• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / “Giustizia “ingiusta”, Mantovano: «La politica ha lasciato via libera ai magistrati. E le conseguenze…»”

“Giustizia “ingiusta”, Mantovano: «La politica ha lasciato via libera ai magistrati. E le conseguenze…»”

2 Febbraio 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Secolo d’Italia.it del 01/02/2019. Foto da articolo

Alfredo Mantovano è un magistrato della Corte di Cassazione,  già parlamentare di An, poi del Pdl, sottosegretario agli Interni, da tutti stimato per la dottrina unita all’equilibrio. E’ proprio questo elemento che sembra mancare troppo spesso in molte sentenze che lasciano sconcertati. Giorgia Meloni, sempre molto sensibile sul tema, dal suo profilo Fb si è chiesta: ma che giustizia è quella che dà solo 5 anni ad Antonio Ciontoli per l’omicidio del fidanzato della figlia, Marco Vannini; che giustizia è quella che rilascia i due balordi che hanno bruciato «per noia» un clochard? Una domanda che giriamo direttamente al magistrato.

Alfredo Mantovano, l’opinione pubblica di fronte a certe sentenze si chiede: ma che razza di giustizia è questa? Cosa risponde lei?

«Uscirei dai due casi di cronaca citati, di cui dovrei leggere le carte per pronunciarmi, per porre una riflessione più ampia: anziché  infierire ogni volta di fronte a pronunciamenti che appaiono privi di equilibrio e buon senso, bisogna porsi due domande: se non sia troppo ampia l’area lasciata alla giurisdizione; e se la politica voglia o meno riappropriarsi  di materie proprie».

È la politica che ha “abdicato” o la magistratura che invade il campo ?

«Entrambe. Le faccio un esempio. Ci sono alcune materie, come la droga, sulle quali il legislatore – quindi la politica –  ha elaborato normative generiche: mi riferisco, per capirci, alla nozione di “uso personale”, o di “modica quantità”, che poi lascia spazio a interpretazioni arbitrarie di cui tutti poi si stupiscono. Il compito del legislatore è quello di evitare di lasciare aperti questi spazi».

Cosa dovrebbe fare la politica?

«Evitare di delegare alla Magistratura casi politici. Prenda la questione delle Grandi opere: sono i Tar e non i politici a deciderne le sorti, la chiusura, o la riapertura. Se questi spazi non vengono occupati da governi e Parlamento, capita che questi spazi vengano occupati dalla Magistratura più militante».

Esempi?

«Settimane fa il Pd riguardo alla Legge di Stabilità si è rivolta alla Corte costituzione perché a suo dire non sarebbe stato lasciato spazio al dibattito parlamentare. La Corte ha poi dichiarato inammissibile il ricorso sollevato dal Pd, affermando: “Se ne può riparlare”. Ecco, il fatto che un partito su una vicenda tutta politica si appelli alla “stampella giudiziaria”, fa sì che poi si arrivi a  certi straripamenti.

Altre storture?

Avere lasciato ai giudici l’ultima parola in tema di sicurezza: dal 2014 il furto ed altri reati non sono più perseguiti, nel senso che le vittime di reati cosiddetti minori, possono valersi in sede civile, lasciando ai giudici decidere. La magistratura ha cioè decretato che si tratta di reati “secondari”.  Ecco, appiattirsi su scelte di questo tipo determina poi quelle sentenze che tanto fanno indignare. C’è bisogno di una rivoluzione culturale che faccia sì che ai magistrati equilibrati non si sostituiscano “inventori di sentenze”.

Antonella Ambrosioni

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli, Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi