• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Giusto dire di no al diritto di morire”

“Giusto dire di no al diritto di morire”

5 Aprile 2018 - Autore: Alfredo Mantovano

Da Il Tempo del 04/04/2018. Foto da unioneconsulenti.it

Per Alfredo Mantovano – magistrato, vicepresidente del Centro studi Livatino ed esponente autorevole del mondo pro-life – la decisione del governo di costituirsi in giudizio davanti alla Consulta in difesa della legge contro l’aiuto al fine vita «è un segnale politico importante».

Per quale motivo?

«Intanto risponde a una prassi che vede quasi sempre il governo difendere la costituzionalità della norma impugnata davanti alla Consulta anche a prescindere dal merito. Per un governo che è in carica per il disbrigo degli affari correnti e più conforme alla prassi costituirsi mentre sarebbe stata una grave deroga non costituirsi: un’assunzione di responsabilità molto forte».

Al di fuori del tecnicismo che cosa si intende tutelare?

«La questione è molto circoscritta: non stiamo parlando né di Disposizioni anticipate di
trattamento né di interventi di sostegno vitale che a un certo punto vengono eliminati. Qui stiamo parlando di suicidio vero e proprio e di aiuto al suicidio. Far venire meno un principio di questo tipo è qualcosa che sconvolge l’intero ordinamento. Per cui ha fatto bene il governo a fare questo passo, al di là del rispetto della prassi, anche nel merito e adesso speriamo che la Corte Costituzionale si muova di conseguenza. E incoraggiante come diverse associazioni, tra le quali il Centro Studi Livatino, hanno fatto quest’atto di intervento ponendo degli argomenti a sostegno della permanenza della norma».

Darsi la morte non è un diritto né si può essere aiutati su questo. E ciò che è stato sancito?

«Questo lo sancirà, speriamo, la Corte Costituzionale. Oggi si sono portati degli argomenti in questa direzione. Qui non stiamo parlando di questioni che sono
state o sono controverse. Qui stiamo parlando di una questione molto più specifica: se noi arriviamo al punto in cui vorrebbe arrvare la Corte d’Assise di Milano cioè al riconoscimento del diritto al suicidio – significa che se uno ha un diritto vuol dire che qualcun altro ha il dovere di farglielo realizzare. Se uno rivendica il diritto a darsi la morte e non ce la fa da solo, bisognerà capire chi ha il dovere di permettergli di ottenere questo diritto: questo è solo il primo problema che si pone».

Con l’introduzione della legge sul fine vita non rischia di essere inutile questa presa di posizione?

«Certamente la legge sul fine vita è una norma che indebolisce, per come è stata realizzata, la salvaguardia della vita. E una legge che dà elementi di disponibilità della vita stessa ma non con quest’effetto così grave e dirompente come l’eliminazione dell’articolo del codice penale impugnato. Diciamo che la linea di tendenza è la stessa ma questo va oltre. L’auspicio, allora, è che la Corte Costituzionale non faccia un ragionamento del tipo “se è stato disciplinato in quel modo il fine vita allora si può fare
anche questo”: perché il passaggio è molto più impegnativo»

Alfredo Mantovano

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi