• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Gli spettri del Congo

Gli spettri del Congo

17 Gennaio 2025 - Autore: Enrico Chiesura

Gli spettri del Congo

La storia di un genocidio dimenticato

Gli spettri del Congo

   La spartizione dell’Africa da parte delle principali potenze europee, sancita dalla Conferenza di Berlino del 1884-1885, ha conosciuto un’attuazione tutta particolare in Congo, tale da costituire un unicum nell’ambito della colonizzazione del continente nero. La sua unicità risiede nel fatto che, a differenza di quanto avvenuto altrove, essa non venne attuata da uno Stato sovrano, seppure in regime di sub-appalto a Compagnie private, a cui era demandato lo sfruttamento dei territori, ma come possedimento privato di una singola persona: Leopoldo II, Re del Belgio (1835-1909). Come ciò sia potuto avvenire ha del sorprendente.

Punto di partenza fu la casuale scoperta del ricco bacino del Congo nel 1875, su cui ancora nessuno Stato europeo aveva posto gli occhi, nè vantato pretese, che suscitò l’interesse del sovrano belga, stimolandone le brame. Peraltro, l’evidente sproporzione tra l’immensa estensione del Congo e le ridotte dimensioni del Belgio rendevano impensabile che il suo possesso potesse ottenere il riconoscimento internazionale.

Per questo motivo Leopoldo II mise in atto una strategia, tanto scaltra quanto spregiudicata, volta ad aggirare l’ostacolo.  A tal fine vestì i panni del magnate filantropo, desideroso di promuovere il progresso, la ricerca scientifica, il contrasto alla piaga della schiavitù. In tale prospettiva organizzò nel 1876 il Congresso Geografico di Bruxelles,  con l’obiettivo di creare una “commissione internazionale di esplorazione e civilizzazione dell’Africa centrale”, con finalità di studio geografico e promozione umana, nel cui ambito conobbe ed ingaggiò, assumendolo, il più famoso esploratore del momento: Henry Morton Stanley (1841-1904), a cui affidò l’esplorazione del bacino del Congo. Forte dell’ottenuto accreditamento internazionale quale genuino e disinteressato filantropo, nell’arco di dieci anni Leopoldo II riuscì nei suoi intenti: ottenendo nel 1885 il riconoscimento dello Stato Libero del Congo, entità formalmente indipendente dal Belgio, perché frutto di innumerevoli fittizie cessioni di territori da parte dei capi delle varie tribù indigene ad un’associazione privata il cui presidente, manco a dirlo, era lo stesso sovrano. Da questo escamotage scaturì la natura privata e personale dell’immenso possedimento, che diede il via ad uno sfruttamento la cui intensità è difficilmente immaginabile.

Il libro di Adam Hochschild ricostruisce analiticamente, col supporto di parecchio materiale documentale, la genesi e la realizzazione di quello che fu un autentico dramma, che si consumò nell’arco di 23 anni, il tempo intercorrente tra la nascita dello Stato Libero del Congo ed il trasferimento finale del suo controllo al parlamento belga nel 1908.

Durante questo periodo, in cui Leopoldo II aveva governato personalmente la colonia, avvalendosi del supporto di una milizia indigena privata: la Force Publique, controllata da ufficiali e funzionari europei privi di scrupoli, lo sfruttamento della colonia – rivolto soprattutto alla raccolta del caucciù, la preziosa gomma naturale sempre più richiesta dalle industrie europee – assunse connotati spietati. A questo business furono sacrificate, nel letterale senso del termine, le popolazioni congolesi, sottoposte ad un asservimento e ad orrori difficilmente immaginabili.

Donne e bambini catturati e tenuti in ostaggio, per costringere i maschi a raccogliere nella foresta la preziosa linfa dagli alberi; uccisione di uno o più membri della famiglia quando le quote di raccolto non venivano rispettate; mutilazioni dei raccoglitori meno performanti, oppure di quelli che per massimizzare il raccolto avevano reciso le liane, che poi avrebbero impiegato anni a ricrescere. L’entità del genocidio congolese è impossibile da quantificare, stante l’assenza di un conteggio analitico a riguardo, anche se sono numerose le testimonianze e i documenti che attestano l’efferatezza con cui questo venne consumato, rese soprattutto dai missionari o da qualche funzionario che la coscienza aveva fatto rinsavire. Siamo comunque nell’ordine di svariati milioni di persone, a cui devono aggiungersi quelle che riuscirono a riparare fuori dai confini dello Stato Libero del Congo. L’effetto pratico più evidente fu il crollo demografico nell’intera area, la cui inversione di tendenza dovrà aspettare decenni per manifestarsi, fino all’ottenimento dell’indipendenza nel 1960.  

Categoria: Saggio


Autore: Adam Hochschild


Pagine: 480 pp


Prezzo: € 13,99


Anno: 2022


Editore: Garzanti


Città: Milano


EAN: 9788811006909


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi