• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Gli Uiguri in Cina, e il nostro «mai più»”

“Gli Uiguri in Cina, e il nostro «mai più»”

28 Luglio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Pierluigi Battista da il Corriere della Sera del 26/07/2020

E se fosse vero, non ne sareste un po’ colpiti, e anche un po’ disgustati? Gira un video cinese, preso probabilmente da un drone non intercettato, in cui si vede un grande affollamento di persone con indosso una divisa carceraria, inginocchiate e umiliate nei piazzali di una stazione ferroviaria, tenute a bada dai fucili della polizia di Pechino, nell’attesa di salire sui treni della deportazione. Intervistato dalla Bbc, l’ambasciatore cinese a Londra non ha potuto negare che quei deportati in catene facessero parte della popolazione degli Uiguri, la minoranza musulmana perseguitata in Cina e confinata a milioni nei campi di concentramento, nel silenzio complice delle cancellerie di tutto il mondo e in un’opinione pubblica oramai assuefatta alla violazione dei diritti umani in cambio di stabilità e di soddisfacenti scambi commerciali. Non avevamo detto «mai più» Auschwitz, eccetera eccetera? Ecco, se quel video fosse vero, e solo per prudenza estrema può ancora concedersi il beneficio del dubbio, non dovremmo almeno un po’ vergognarci per quel «mai più» ipocritamente declamato e sistematicamente disatteso?

La seconda notizia, tutta da accertare, perché non solo in rete ma anche sui giornali vidimati con il tesserino girano castronerie colossali, dice che anche le mascherine che indossiamo siano state in parte fabbricate nei campi di lavoro, insomma, detto esplicitamente, nei lager, insomma nei luoghi dello schiavismo cinese dove non si odono le proteste dell’Occidente, in cui sono rinchiusi gli Uiguri perseguitati da Pechino. Dovremmo vergognarci due volte, se è vero che ci proteggiamo dal virus con dispositivi ottenuti tramite il lavoro forzato di milioni di deportati, come quelli ripresi dal drone clandestino prima di salire sui treni della vergogna. Anche in questo caso, dove è andata a finire la grottesca esortazione al virtuoso «mai più»? Come mai, sempre così verbosi, indignati, impettiti nelle nostre corazze democratiche, stavolta, con gli Uiguri martirizzati, rimaniamo così docilmente silenziosi? E i governi della via della seta, cosa dicono? Mai più smetteremo, piuttosto, di girarci dall’altra parte per non guardare in faccia la nostra ipocrisia e il nostro ridicolo cinismo. E «mai più», detta da noi, diventa squallidamente una battuta comica.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi