• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Gli ultimi italiani

Gli ultimi italiani

16 Settembre 2022 - Autore: Piergaetano Battaglia

Il tema della natalità è un tema su cui saltuariamente si accendono delle timide luci da parte della politica, ma questa attenzione si affievolisce velocemente: è sicuramente un tema che mette in difficoltà la politica attuale, così concentrata sull’oggi, perché parlando di natalità raccogli dopodomani quello che hai seminato ieri. È quindi un tema sottovalutato, che ritorna in auge solo tramite canali “atipici” (o forse sempre più tipici, purtroppo) come il tweet di una personalità eclettica come il buon Musk, che scatena reazioni emotive piuttosto che una vera e propria riflessione di fondo sulla situazione.

Roberto Volpi nel suo libro presenta una trattazione del problema molto più sviluppata del tweet menzionato e ci presenta una sintesi tagliente della situazione del Bel Paese. I numeri presentati da Volpi sono impietosi, ma impietosi del resto sono anche i dati Istat alla base del suo elaborato, che prevedono che la popolazione italiana si assesterà per fine secolo su un numero compreso tra 30 e 40 milioni di persone, più 30 che 40, in realtà.

Pessimismo? Sebbene previsioni che guardano 80 anni nel futuro siano per loro stessa natura “azzardate”, è anche vero che il trend del rapporto vecchi/giovani in Italia è davvero desolante ed è sintomo di un popolo che perde la propria forza vitale, la propria capacità di evolvere, cambiare, reagire. Come fa notare l’autore, è sintomo di un popolo che non ha fiducia nel futuro… e quale futuro vuoi costruire senza fiducia? Perlomeno un futuro mediocre. E quindi guardando il calo dei nati, in numeri assoluti, chi avrebbe il coraggio di dichiarare che le suddette previsioni siano completamente insensate?

Volpi traccia una ricostruzione completa sul tema della denatalità; facciamo menzione di alcune osservazioni che riteniamo fondamentali, con la speranza che queste spingano alla lettura del libro nella sua interezza.

L’autore osserva che il calo dei matrimoni religiosi si muove di pari passo con la denatalità. Affermazione folle? No, se interpretiamo il matrimonio religioso come la proposta di relazione che effettivamente è: ovvero aperto alla vita (affidandosi nel decidere “quanti” figli accogliere magari alla Provvidenza e non a calcoli economici), tra uomo e donna (e quindi potenzialmente generativo autonomamente) e senza scadenza (e quindi più stabile, paragonato ad altre forme di legame). E poco male se alcuni matrimoni religiosi naufragano, almeno il proponimento iniziale era ambizioso.  Si evidenzia come il figlio unico, così di moda negli ultimi cinquant’anni, non sia una scelta casuale: piuttosto una scelta precisa ritenuta la più abbordabile e gestibile. In sostanza, la scelta migliore “per la sua manovrabilità, agilità, semplicità”; questo dovrebbe interrogare sui ritmi di vita a cui sono esposte le famiglie nella società moderna. Non facciamo il tanto agognato (dal punto di vista della natalità) secondo figlio perché “organizzativamente” non ne abbiamo la forza.

Volpi elenca le tre componenti della “tempesta demografica” che ha colpito l’Italia: la prima componente è la proporzione modesta della popolazione femminile in età feconda, la seconda è la formazione di coppie “mediocri” e la terza una propensione insufficiente delle coppie alla generazione di figli. Aggiunge, inoltre, che le politiche di supporto alla natalità, tendenzialmente economiche o proto-economiche, messe in piedi da altri paesi occidentali, aiutano certamente a difendersi dal fenomeno della denatalità, ma non riescono a risolverlo. Si capisce, quindi, che, sebbene fare figli abbia oggettivamente un suo “costo”, il problema, prima che di sostenibilità economica, è un problema culturale; vari aspetti della configurazione della nostra società sembrano ostacolare la formazione di quelle circostanze idonee ad aprirsi alla generazione della vita. Il libro si configura quindi come un valido strumento di riflessione per concretizzare quel grido “sosteniamo la famiglia” che a volte udiamo.

Categoria: Saggio


Autore: Roberto Volpi


Pagine: 269 pp


Prezzo: € 16.50


Anni: 2022


Editore: Solferino, Milano


ISBN ‏: ‎ 978-88-282-0887-7


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi