• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Gli Usa a Ortega: «Liberate il vescovo»

Gli Usa a Ortega: «Liberate il vescovo»

17 Febbraio 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 15/02/2023

Non cessa la pressione sul regime di Daniel Ortega, dopo la condanna a oltre 26 anni di reclusione del vescovo Rolando Álvarez, per presunta cospirazione, diffusione di false informazioni e oltraggio all’autorità. Il governo degli Stati Uniti ha chiesto lunedì «l’immediato rilascio» del responsabile delle diocesi di Matagalpa ed Estelí, trasferito venerdì in carcere dopo un processo sommario. «Condanniamo questa azione del governo di Nicaragua e chiediamo la liberazione immediata del vescovo Álvarez», ha detto il portavoce del Dipartimento di Stato statunitense, Ned Price, in conferenza stampa a Washington. Per poi rinnovare l’appello dell’amministrazione Biden «alla liberazione delle persone incarcerate in Nicaragua per esercitare le loro libertà fondamentali ». Privato dei diritti civili come «traditore della patria », come i 222 oppositori deportati negli Stati Uniti, di Álvarez non si hanno notizie dal processo-express. Mentre diversi episcopati nel mondo respingono «l’ingiusta persecuzione della Chiesa e le violazioni dei diritti umani» nel Paese centroamericano. A nome dei presidenti delle Conferenze episcopali d’Europa, ieri il presidente del Ccee, Ginaras Grušas, ha espresso «la vicinanza e la solidarietà ai cittadini e alla Chiesa cattolica» nicaraguense per la condanna, che è «una grave ferita» allo stato di diritto. « La Chiesa – sottolinea il presidente del Ccee e arcivescovo di Vilnius – non ha mai voluto altro che contribuire al benessere del Paese in cui si trova a servire, supportando i più deboli». Da qui l’appello «a tutti i confratelli vescovi di rendere noto ai propri governi la grave violazione dello stato di diritto che sta avendo luogo in Nicaragua».E l’invito alle autorità «ad ascoltare la voce del popolo », e favorire «la transizione pacifica», liberando i prigionieri politici «come segno di buona volontà per ripristinare un dialogo che porti a una giusta pace sociale». Accogliendo, infine, l’appello fatto da papa Francesco all’Angelus, i vescovi europei invitano a pregare «per tutti quelli che soffrono in quella cara nazione». Anche i prelati di Honduras, Costa Rica, El Salvador, Panama, Guatemala, Brasile e Argentina e delle Conferenze episcopali del centro America (Celam) si sono uniti al grito del Papa, stretti nella «solidarietà» alla Chiesa nicaraguense.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi