• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Guai se la politica snobba i parenti dei nostri martiri”

“Guai se la politica snobba i parenti dei nostri martiri”

20 Agosto 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

Da “Il tempo” del 19 agosto 2017. Foto da Progetto Dreyfus

La legislazione italiana per le vittime del terrorismo è tra le avanzate al mondo, se non altro perché si è formata sulle tragedie che hanno colpito tanti italiani, dentro e fuori i confini nazionali, coprendo atti criminali a partire dal 1961. La molteplicità delle vicende che di volta in volta hanno richiesto l’intervento dello Stato, la convivenza forzata col terrorismo interno, il coinvolgimento di nostri connazionali in scenari difficili hanno reso le nome dettagliate e puntuali, perché scritte e approvate per fronteggiare le esigenze emerse nella vita quotidiana di chi ha perduto un familiare o di chi ha subito un danno grave alla propria persona.
Questa è anche la ragione per quale – avendo come riferimento gli interventi fondamentali in materia, come la legge 302/1990 e la 206/2004 – il Parlamento ha di frequente apportato rettifiche e adeguamenti, perché nessun problema, per quel che è possibile, resti senza soluzione. Nulla restituisce il genitore o il coniuge colpito o la funzionalità di un organo, ma contare su una dignitosa e continuativa sicurezza economica e su canali più agevoli di inserimento nel lavoro – insieme con altre provvidenze – permette di non cadere nella disperazione; e fa sentire la vicinanza della comunità nazionale qualcosa di non soltanto declamato, bensì di concretamente operativo.
Il problema – non solo qui – non è la legge, bensì spesso la sua applicazione. Quasi mai le vicende del terrorismo di oggi, soprattutto quello che colpisce gli italiani fuori dai confini nazionali, permettono, per es., di contare su una sentenza che accerti – o che lo faccia in tempi accettabili – la natura terroristica dell’attentato. Quasi sempre sono necessari documenti che il privato non riesce ad acquisire, e quindi a produrre. Servono intelligenza ed elasticità, accompagnate dalla consapevolezza che una lunga attesa costituisce ulteriore danno, che si somma a quello già subito. Serve il governo politico del sistema, per orientare l’attenzione del funzionario troppo formalista alla carne viva che attende (parziale) giustizia, piuttosto che al timore di rilievi contabili: anche questo prevedono le norme in vigore, che cioè i ministri interessati monitorino la puntuale applicazione di esse. Non per forzare quando non ve ne sono i presupposti, ma per superare in tempi accettabili gli ostacoli con l’esame attento di ciascun doloroso caso singolo.

Alfredo Mantovano 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa, Nuovi martiri

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi