• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Hobbit Party

Hobbit Party

20 Gennaio 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Da “Comunità Ambrosiana” del 19 gennaio 2017. Foto da Comunità Ambrosiana 

Domenica 15 gennaio, nella sede di Alleanza Cattolica di Milano, ha preso il via il ciclo di conferenze intitolato Hobbit Party. Tolkien e la visione della libertà che l’Occidente ha dimenticato, una riflessione avviata a partire dal volume recentemente edito da D’Ettoris.

Introdotto dalla prof.ssa Laura Boccenti Invernizzi, è intervenuto Maurizio Brunetti, dell’Università di Napoli «Federico II», che ha trattato il tema L’epica in un tempo di transizione: J. R. R. Tolkien.

I poemi epici – ha spiegato Brunetti – con le loro narrazioni di gesta, storiche o leggendarie, di eroi e di popoli, conservano e tramandano la memoria e l’identità di una civiltà. Gli apostoli della prima evangelizzazione avrebbero trovato nei poemi omerici, nel Mahābhārata e nel Ramayana qualche informazione decisiva sulle diverse risposte date dai popoli dell’est e dell’ovest loro contemporanei sul sacro, l’anima e il senso della vita. Analogamente, l’epica tolkieniana è sufficientemente ricca di spunti antropologici, filosofici e finanche teologici da rientrare nel cono di attenzione di un’associazione come Alleanza Cattolica che si occupa di Dottrina Sociale della Chiesa e aspira a diventare avanguardia nella costruzione di una nuova civiltà cristiana.

Infatti, sebbene Tolkien non avesse intenti allegorici, a chi incasellava nella «letteratura d’evasione» i suoi affreschi narrativi relativi all’universo della Terra di Mezzo, egli rispondeva dicendo che «La Terra di Mezzo è il nostro mondo, da cui non si può evadere», peraltro definendosi «un Hobbit in tutto fuorché nella statura».

Non tradisce quindi le intenzioni di Tolkien, né risulta arbitrario, ricavare dal suo universo letterario qualche lezione per i contemporanei su molte grandi questioni di natura filosofica, etica e politica. Jonathan Witt e Jay Richards, nel loro Hobbit Party, hanno, per esempio, approfittato di alcuni snodi dell’epica tolkieniana per trattare i temi della libertà, della tentazione del potere assoluto, del valore della proprietà privata e dei limiti dello Stato, dell’ecologia, del pacifismo e della dottrina cattolica della guerra giusta, dell’amore, della morte.

Molti di questi temi sono destinati a essere approfonditi negli altri quattro incontri del ciclo (nel secondo, per esempio, previsto il 5 febbraio, Marco Respinti interverrà su Stato e mercato nella Terra di Mezzo).

Il prof. Brunetti si è in particolare soffermato sulla lezione tolkieniana in tema di libertà, notando, come, a differenza dei Popoli liberi dell’ovest i cui rappresentanti si ritrovano al Consiglio di Elrond, il nostro Occidente pare aver dimenticato che «la libertà non è gratis». Anzi, è come se ne avesse dimenticato del tutto il valore, non essendo disposto a rischiare alcunché al fine di preservarla.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi