• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Hong Kong, 47 attivisti democratici incriminati e incarcerati per ‘sovversione'”

“Hong Kong, 47 attivisti democratici incriminati e incarcerati per ‘sovversione'”

2 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 01/03/2021

Le autorità hanno incriminato e incarcerato 47 attivisti democratici con l’accusa di aver “cospirato per commettere atti sovversivi”. Secondo la procura, organizzando le elezioni primarie del fronte anti-governativo essi hanno complottato per abbattere l’esecutivo di Carrie Lam. L’atto di accusa è stato formalizzato oggi davanti alla Corte di West Kowloon: i fermati fanno parte di un gruppo di 53 persone arrestate in gennaio per aver violato la legge sulla sicurezza nazionale voluta da Pechino.

Diverse centinaia di cittadini si sono riuniti all’esterno della Corte per chiedere la liberazione degli imputati. Si tratta della più grande manifestazione pubblica dalla scorsa estate. Alcuni sostenitori democratici hanno cantato lo slogan “liberare Hong Kong è la rivoluzione dei nostri tempi”, ritenuto sovversivo dalle autorità. La polizia ha ordinato ai manifestanti di disperdersi. Sventolando la bandiera viola, le Forze dell’ordine hanno segnalato loro che stavano con ogni probabilità violando la legge sulla sicurezza nazionale; con quella blu che stavano prendendo parte a una riunione pubblica non autorizzata.

Molte personalità del fronte democratico hanno tentato di assistere all’udienza, fra loro il card. Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong, lo storico attivista democratico ed ex parlamentare Lee Cheuk-yan e i leader studenteschi Tommy Cheung ed Ernie Chow. Diplomatici di Gran Bretagna, Usa, Canada, Germania, Paesi Bassi e Unione europea non sono riusciti a entrare nell’aula del tribunale. Charles Whiteley, vice capo dell’Ufficio cittadino della Ue, ha espresso preoccupazione per le incriminazioni. Il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha chiesto invece l’immediato rilascio degli arrestati. In un tweet egli ha scritto che “partecipazione politica e libertà di espressione non sono crimini”.

Osservatori fanno notare che nell’atto di incriminazione la procura non spiega come l’esercizio di diritti previsti dalla Basic Law, la mini-Costituzione locale, possa configurare il reato di sovversione. Per Figo Chan, coordinatore del Civil Human Rights Front, non si può più parlare di “terrore bianco”, con le autorità che usano la legge sulla sicurezza per terrorizzare la popolazione, ma di “vera e propria repressione”.

I 47 accusati erano stati incarcerati a inizio anno, per poi ottenere la libertà su cauzione l’8 gennaio. La loro colpa è di aver cercato di assicurare al fronte anti-governativo 35 o più seggi alle elezioni di settembre (poi rinviate). Esso avrebbe avuto così i numeri per bloccare l’approvazione della legge di bilancio e forzare Lam a dimettersi. In luglio, tutti gli arrestati avevano preso parte o avevano contribuito a organizzare le primarie del campo democratico per concorrere all’imminente rinnovo del Legco, il Parlamento locale.

Fra gli arrestati vi è il giurista Benny Tai, l’architetto delle primarie democratiche e della strategia “35-plus”, che avrebbe dovuto garantire all’opposizione la maggioranza nel Legco. Insieme al magnate pro-democrazia Jimmy Lai e all’attivista Joshua Wong, entrambi già in prigione, Tai è considerato un nemico dalle autorità cittadine e da quelle centrali. Citato dalla rivista filo-Pechino Bauhinia, Xia Baolong ha detto che i tre leader democratici sono “vili elementi anti-cinesi” da “punire in modo severo”. Xia è il direttore dell’Ufficio cinese per gli affari di Macao e Hong Kong.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. water tank malaysia ha detto:
    5 Marzo 2021 alle 0:43

    water tank malaysia

    "Hong Kong, 47 attivisti democratici incriminati e incarcerati per ‘sovversione'" – Alleanza Cattolica

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi