• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Hong Kong: Autorità pro-Pechino rinviano le elezioni e danno la caccia a 6 democratici fuggiti all’estero”

“Hong Kong: Autorità pro-Pechino rinviano le elezioni e danno la caccia a 6 democratici fuggiti all’estero”

2 Agosto 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 01/08/2020

Elezioni parlamentari posticipate di un anno per l’emergenza coronavirus. Fronte democratico: Una scusa per evitare una pesante sconfitta. Giuristi mettono in dubbio la legittimità del rinvio. Continua la stretta repressiva: la polizia accusa i sei attivisti di aver violato la legge sulla sicurezza nazionale. Tra loro anche Nathan Law.

Hong Kong (AsiaNews/Agenzie) – Le autorità cittadine hanno rinviato di una anno le elezioni parlamentari e, secondo resoconti di stampa, vogliono l’arresto di sei attivisti pro-democrazia riparati all’estero, accusati di aver violato la nuova legge sulla sicurezza imposta da Pechino.  

Carrie Lam, capo dell’esecutivo locale, ha annunciato ieri il rinvio delle parlamentari di settembre per l’emergenza Covid-19. Ella ha dichiarato che esporre al coronavirus milioni di persone tra funzionari elettorali e votanti minaccia di travolgere il sistema sanitario pubblico. La leader pro-establishment giustifica la mossa anche con il fatto che alcuni cittadini di Hong Kong sono bloccati in Cina e all’estero per la pandemia, e non possono fare ritorno per votare.

Lam ha evidenziato che il Comitato permanente dell’Assemblea nazionale del popolo stabilirà come gestire il periodo di “vuoto” legislativo. Diversi giuristi mettono in dubbio però la legittimità del rinvio.

La decisione del governo cittadino ha scatenato le proteste del fronte democratico, che nel Legco (il parlamento locale) rappresenta il 60% della popolazione. Per i democratici, Lam sta usando la pandemia come scusa per evitare una pesante sconfitta elettorale.

Subito dopo l’annuncio, 22 parlamentari democratici hanno dichiarato di opporsi in modo fermo al rinvio, invitando l’esecutivo ad adottare misure di prevenzione sanitaria per permettere le operazioni di voto. Per le forze democratiche, un rifiuto in tal senso equivale a far saltare le basi giuridiche del territorio semi-autonomo. Il campo democratico si era già scagliato contro le autorità per la squalifica, avvenuta il 30 luglio, di 12 dei suoi candidati al voto del 6 settembre.

Per attivisti democratici e diversi osservatori, l’adozione della normativa sulla sicurezza ha dato il via a una stretta repressiva. Entrato in vigore il 30 giugno, il provvedimento attribuisce ampi poteri alla polizia per reprimere attività che minacciano la sicurezza nazionale.  Il Partito comunista cinese afferma di averlo imposto per ristabilire l’ordine; il fronte anti-Pechino, che da oltre un anno manifesta per la democrazia ad Hong Kong e per il mantenimento del suo sistema liberale, accusa invece la leadership cinese di voler soffocare le aspirazioni della popolazione.

Secondo il South China Morning Post e la Cctv (la televisione pubblica cinese), le Forze dell’ordine di Hong Kong hanno emesso un mandato di cattura per sei esponenti democratici che vivono in esilio all’estero. Essi sono accusati di “incitamento alla secessione” e di “cospirare con forze straniere”. La legge sulla sicurezza contiene disposizioni di carattere “extraterritoriale”, che permettono alla polizia di perseguire cittadini di Hong Kong e di altri Paesi anche fuori dei confini dell’ex colonia britannica.

Nathan Law, uno dei promotori di Demosisto, la formazione autonomista che si è sciolta subito dopo l’attuazione della legge sulla sicurezza, è tra i sei nel mirino delle Forze dell’ordine cittadine. Gli altri sono Simon Cheng, ex dipendente del Consolato britannico a Hong Kong; Samuel Chu, figlio di un ministro battista tra i promotori del “movimento degli ombrelli” del 2014; e gli attivisti pro-indipendenza Ray Wong, Lau Hong e Wayne Chan.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi