• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Hong Kong, ‘incitano alla secessione’: primi arresti con la nuova legge sulla sicurezza”

“Hong Kong, ‘incitano alla secessione’: primi arresti con la nuova legge sulla sicurezza”

30 Luglio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 30/07/2020

Tra i quattro arrestati compare anche Tony Chung, leader del gruppo indipendentista Studentlocalism. Polizia: Volevano stabilire una repubblica e unire tutte le forze pro-indipendenza. I quattro rischiano l’ergastolo. Le autorità hanno dato il via a una stretta repressiva. Timori di Carrie Lam per una possibile vittoria dei democratici alle elezioni.

Hong Kong (AsiaNews/Agenzie) – Quattro studenti del gruppo indipendentista Studentlocalism sono stati arrestati ieri con l’accusa di aver incitato la secessione. Sono i primi fermi di natura politica in base alla nuova legge sulla sicurezza voluta da Pechino, che prevede i reati di separatismo, sovversione, terrorismo e collusione con forze straniere. 

La normativa, entrata in vigore il 30 giugno, attribuisce ampi poteri alla polizia per reprimere attività che minacciano la sicurezza nazionale.  Il Partito comunista cinese afferma di averla imposta per ristabilire l’ordine; il fronte anti-Pechino, che da oltre un anno manifesta per la democrazia ad Hong Kong e per il mantenimento del suo sistema liberale, accusa invece la leadership cinese di voler soffocare le aspirazioni della popolazione.

Il neonato Dipartimento per la sicurezza nazionale delle Forze dell’ordine dichiara di aver arrestato i quattro giovani, tra cui Tony Chung, coordinatore di Studentlocalism, per le idee espresse nei loro profili social. Nei post, sostiene la polizia, essi affermano di voler usare ogni mezzo per stabilire una repubblica a Hong Kong e di voler unire tutti i gruppi indipendentisti.

Il Dipartimento nota che, secondo l’articolo 21 del provvedimento sulla sicurezza, fare dichiarazioni che promuovono la “secessione” equivale a incitamento, e l’arresto può scattare anche se il responsabile dell’atto non è motivato da tale intenzione.

I quattro studenti, che hanno tra i 16 e i 21 anni, rischiano ora l’ergastolo. A salvarli non è bastata la decisione, presa poco prima dell’approvazione della nuova legge, di sciogliere Studentlocalism a Hong Kong, e di demandare la lotta indipendentista ai suoi affiliati all’estero.

L’adozione della normativa ha dato il via a una stretta repressiva nel territorio semi-autonomo. Per timore di subire una dura sconfitta alle elezioni parlamentari di settembre, Carrie Lam – capo dell’esecutivo cittadino – potrebbe posporre poi il voto per motivi sanitari legati alla pandemia di coronavirus. I partiti pro-Pechino temono che il movimento democratico possa ottenere la maggioranza nel Legco, avendo già vinto a man bassa le elezioni distrettuali lo scorso novembre.

Foto da articolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi