• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Hong Kong. La pavida Italia non sa da che parte stare”

“Hong Kong. La pavida Italia non sa da che parte stare”

9 Luglio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Leone Grotti da Tempi del 07/07/2020

Povera Italia. Il governo giallorosso ha dato il colpo di grazia a un paese che già da anni è incapace di farsi valere sulla scena internazionale. Dopo il disastro in Libia e l’imbarazzante scivolone diplomatico sul Venezuela, ora che è scoppiata la grana Hong Kong l’esecutivo è riuscito in un solo colpo ad alienarsi le simpatie dei suoi alleati storici, a dimostrarsi pavido e ingiusto verso una popolazione oppressa, senza di contro ottenere nulla da quello che forse è diventato il suo nuovo riferimento geopolitico: la Cina.

IL CONTINENTE NERO STA CON LA CINA

Il 3 luglio il sito Axios ha pubblicato la lista dei 53 paesi che l’1 luglio – giorno in cui è entrata in vigore la liberticida legge sulla sicurezza nazionale, scritta da Pechino per cancellare i diritti umani e civili di Hong Kong – hanno sostenuto una risoluzione di Cuba in lode della Cina al Consiglio dei diritti umani dell’Onu.

Nella lista si trovano tutti i paesi di cui la Cina, negli ultimi anni, ha saputo accattivarsi le simpatie a suon di miliardi. Più precisamente si sono schierati con Pechino:

Antigua e Barbuda, Bahrein, Bielorussia, Burundi, Cambogia, Camerun, Centrafrica, Comore, Repubblica del Congo, Cuba, Gibuti, Dominica, Egitto, Guinea equatoriale, Eritrea, Gabon, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Iran, Iraq, Kuwait, Laos, Libano, Lesotho, Mauritania, Marocco, Mozambico, Myanmar, Nepal, Nicaragua, Niger, Corea del Nord, Oman, Pakistan, Palestina, Papua Nuova Guinea, Arabia Saudita,  Sierra Leone, Somalia, Sudan del Sud, Sri Lanka, Sudan, Suriname, Siria, Tagikistan, Togo, Emirati Arabi Uniti, Venezuela, Yemen, Zambia e Zimbabwe.

Si sono espressi di fatto a sostegno della Cina, anche se in modo diverso, cioè criticando chi «politicizza i diritti umani», pure Russia, Afghanistan, Algeria, Armenia, Capo Verde, Etiopia, Indonesia, Costa d’Avorio, Kirghizistan, Madagascar, Maldive, Nigeria, Serbia, Tanzania, Ciad e Vietnam.

DOV’È L’ITALIA?

Allo stesso Consiglio dei diritti umani dell’Onu è stata presentata una seconda risoluzione, questa volta dal Regno Unito, per criticare le violazioni dei diritti umani da parte della Cina a Hong Kong e nel Xinjiang. Ecco i firmatari:

Australia, Austria, Belgio, Belize, Canada, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Islanda, Irlanda, Germania, Giappone, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Isole Marshall, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Palau, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

Per quanto riguarda l’Unione Europea, gli assenti si notano subito: Grecia, Spagna, Portogallo e Italia. Non è la prima volta che il governo, come abbiamo notato più volte, si comporta in modo accondiscendente verso la Cina, soprattutto nella sua componente grillina. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio farebbe bene, però, a valutare con attenzione la sua strategia: a forza di non «ingerire» mai negli «affari interni» dei paesi altrui, per usare un linguaggio caro a Pechino e al grillino, ingoiando la violazione di un trattato internazionale dietro l’altro, non si diventa più rispettosi né mediatori più abili. Si diventa vassalli.

Foto da articolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi