• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Hong Kong, movimento anti-estradizione: condannate sette personalità democratiche”

“Hong Kong, movimento anti-estradizione: condannate sette personalità democratiche”

2 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 01/04/2021

La Corte distrettuale di West Kowloon ha stabilito oggi che sette personalità democratiche sono colpevoli di aver organizzato e preso parte a una grande manifestazione anti-governativa il 18 agosto 2019. Secondo gli organizzatori, quel giorno 1,7 milioni di manifestanti hanno sfidato i divieti delle autorità per chiedere il ritiro della legge sull’estradizione e per denunciare il comportamento brutale della polizia.

Gli imputati rischiano fino a cinque anni di carcere. La giudice Amanda Woodcock si pronuncerà sulla pena il 16 aprile, dopo che gli avvocati difensori avranno presentato le richieste per l’attenuazione della condanna.  

Tra i condannati figurano il magnate Jimmy Lai e il “padre della democrazia” Martin Lee, uno dei fondatori del Partito democratico. Lai è in prigione e in attesa di processo per aver minacciato la sicurezza nazionale; Lee è stato di recente proposto per il Premio Nobel per la pace: entrambi sono fedeli cattolici. Gli altri finiti davanti al giudice sono l’ex parlamentare e avvocatessa cristiana Margaret Ng e altre figure di spicco del campo democratico: Albert Ho, Cyd Ho, Lee Cheuk-yan e “capelli lunghi” Leung Kwok-hung.

I sette esponenti democratici hanno respinto le imputazioni. In precedenza, per le stesse accuse si sono dichiarati colpevoli il sindacalista Leung Yiu-chung e l’ex membro del Partito democratico Au Nok-hin.

Per la giudice Woodcock, gli imputati hanno la colpa di aver indirizzato i dimostranti verso il quartiere Central, allontanandosi da Victoria Park, l’area autorizzata dalla polizia per la manifestazione. La Corte non ha creduto alla linea della difesa, secondo cui i sette attivisti erano presenti solo per disperdere la folla, e che responsabile dell’accaduto è la polizia, colpevole di non essere riuscita a gestire la dimostrazione.

A parte Lai, agli altri sei condannati è stata concessa la libertà su cauzione: la condizione è che consegnino il passaporto e non lascino la città. Parlando alla stampa prima dell’udienza, Lee Cheuk-yan ha detto che la manifestazione incriminata ha mostrato al mondo la determinazione del popolo di Hong Kong a combattere per la democrazia: “Un giorno vinceremo”. Cyd Ho ha espresso invece la speranza che i cittadini abbiamo “il sogno e il coraggio” di continuare a combattere per la libertà.

Il fronte democratico ha subito un duro colpo dal varo della legge sulla sicurezza in giugno e della nuova legge elettorale nei giorni scorsi. Per la repressione portata avanti dalle autorità locali e da quelle centrali, ieri il segretario di Stato Usa Antony Blinken ha affermato che Hong Kong ha perso ormai la sua autonomia da Pechino: ciò obbligherà Washington a ritirare all’ex colonia britannica lo status speciale sul commercio.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi