• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Hong Kong: si apre il primo processo per minacce alla sicurezza nazionale”

“Hong Kong: si apre il primo processo per minacce alla sicurezza nazionale”

24 Giugno 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 23/06/2021

Si è aperto oggi il primo processo per presunti reati coperti dalla legge sulla sicurezza nazionale imposta alla città da Pechino. Il 24enne Tong Ying-kit è il primo cittadino arrestato in base al draconiano provvedimento, approvato il 30 giugno 2020. Egli è accusato di aver incitato la popolazione alla sovversione e al terrorismo: il primo luglio di un anno fa la polizia lo ha fermato mentre sventolava una bandiera indipendentista a bordo di un motociclo; è sotto accusa anche per aver investito alcuni agenti con il mezzo.

Tre giudici scelti per i casi di sicurezza nazionale presiedono la corte. Come ordinato dal segretario cittadino alla Giustizia, l’imputato è giudicato senza una giuria. Teresa Cheng ha giustificato la decisione – accolta dall’Alta corte – con la necessità di tutelare la sicurezza personale dei giurati e delle loro famiglie.

Secondo esperti e giuristi, l’ordine ha inferto un altro duro colpo alla tradizione liberale dell’ex colonia britannica. Fino a oggi, per 176 anni, il sistema di Common Law di Hong Kong ha usato le giurie per i crimini più gravi. Nel sito web dell’ordinamento giudiziario cittadino il ricorso alla giuria è descritto come una delle sue “caratteristiche peculiari”. 

Nel frattempo la polizia ha rivelato oggi di aver arrestato un giornalista di Apple Daily. Si tratta con ogni probabilità di un editorialista 55enne che si firma con lo pseudonimo “Li Ping”. L’accusa nei suoi confronti è di aver “cospirato” con forze straniere per minacciare la sicurezza nazionale. È lo stesso capo d’imputazione utilizzato per imprigionare Jimmy Lai, il miliardario fondatore di Apple Daily, e cinque dirigenti del giornale pro-democrazia. Le Forze dell’ordine hanno precisato che si saranno altri fermi riguardo al caso.

Ieri Apple Daily ha interrotto il suo servizio web in lingua inglese e sospeso la sua pagina finanziaria. Senza lo sblocco dei suoi asset, congelati dalla polizia per presunte violazioni della legge sulla sicurezza nazionale, il quotidiano indipendente chiuderà con ogni probabilità entro il 26 giugno per mancanza di fondi.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi