• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Hong Kong sotto la legge di Xi Cortei e scontri: 370 arresti”

“Hong Kong sotto la legge di Xi Cortei e scontri: 370 arresti”

2 Luglio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Guido Santevecchi dal Corriere Della Sera del 02/07/2020

PECHINO Cortei, blocchi stradali, cannoni ad acqua della polizia, centinaia di arresti. Hong Kong, nel primo giorno dell’era della Legge di sicurezza nazionale imposta da Pechino, è tornata a mobilitarsi, come aveva fatto per mesi l’anno scorso. Ma ora tutto cambia: da ieri chi viene arrestato rischia l’incriminazione per sedizione, secessionismo, terrorismo o collusione con forze straniere. La Legge cinese prevede da un minimo di tre anni di carcere fino all’ergastolo. Però, in tanti non hanno avuto paura. E qualcuno sta già pagando: almeno dieci degli arrestati sono accusati di violazione della nuova legge, la più giovane è una ragazzina di quindici anni che sventolava un drappo indipendentista.

La scintilla della grande rivolta di Hong Kong, nell’estate 2019, era stata la legge sull’estradizione. Fu ritirata dopo mesi di marce oceaniche, scontri, lacrimogeni, roghi, l’occupazione per una notte del Legislative Council, la trasformazione dei campus universitari in fortezze assediate. Una sfida intollerabile per il Partito-Stato. Ieri, nel 23° anniversario della restituzione della colonia alla Cina e nel primo giorno di applicazione della Legge sulla sicurezza nazionale voluta dal presidente Xi Jinping, Pechino ha rivelato che chi sarà arrestato dagli agenti dell’intelligence cinese spediti a Hong Kong potrà essere estradato e processato nella Madrepatria (vale a dire consegnato a tribunali nella Cina continentale, non più ai giudici garantisti della City). Non è più prevista la libertà sulla parola in attesa del processo: solo il carcere.

Al mattino, durante la cerimonia del doppio alzabandiera, cinese e hongkonghese, solo una dozzina di persone ha osato marciare per protesta lontano dalla Bauhinia Square, sigillata da 4 mila poliziotti e da alti reti di recinzione.

Poi, più persone hanno preso coraggio e alcune centinaia di dimostranti si sono concentrati in Causeway Bay. Il corteo scandiva slogan per incitare a non abbandonare le «Cinque domande» al governo: liberazione dei detenuti, commissione d’inchiesta indipendente sulla repressione da parte della polizia e soprattutto «suffragio universale e democrazia» (si potevano invocare fino all’altro giorno a Hong Kong, ora sono sinonimi di sovversione e cospirazione con forze straniere).

I manifestanti si sono trovati di fronte cordoni di agenti che li hanno accolti con un nuovo striscione di ammonimento. La procedura di ordine pubblico nella City prevede che un agente per ogni reparto tenga pronti nello zaino gli avvisi da srotolare di fronte agli assembramenti e ai cortei. Gialli, rossi o neri a seconda della gravità della situazione sul campo. «Attenzione, disperdetevi», «Un altro passo e carichiamo», «Lancio imminente di lacrimogeni». Ora quello appositamente scritto per la Legge di sicurezza: è su sfondo viola e avverte che urlare slogan antigovernativi infrange la National Security Law cinese: «Potete essere arrestati e processati». C’è una versione in cinese e una in inglese, perché tutti capiscano, anche i residenti stranieri della City.

E subito c’è stato il primo arresto: un uomo che aveva un manifesto con la scritta «Hong Kong Independence». Rischia l’incriminazione per sedizione e secessionismo. Il corteo però si è infoltito, alcune migliaia di dimostranti e grida di «Resistenza fino alla fine»; qualche blocco stradale, la polizia ha schierato un cannone ad acqua, usato spray urticanti e moltiplicato gli arresti, circa 370 prima di notte.

A Bauhinia Square, dopo l’alzabandiera, la governatrice Carrie Lam ha detto ai dignitari: «La decisione di introdurre la Legge sulla sicurezza nazionale era necessaria ed è stata tempestiva, per mantenere la stabilità di Hong Kong e il principio “Un Paese due sistemi”».

A Pechino conferenza stampa di Zhang Xiaoming, vicedirettore esecutivo dello Hong Kong and Macau Affairs Office: ha detto che i sospetti arrestati da agenti del nuovo Ufficio di intelligence cinese nel territorio potranno essere processati in Cina, perché non ci si può aspettare che il sistema legale hongkonghese sia in grado di svolgere tutto il lavoro di applicazione della Legge di sicurezza nazionale.

L’Articolo 55 sancisce che l’ufficio di Pechino a Hong Kong eserciti giurisdizione su casi «complessi» o «gravi».

Zhang ha concluso: «Questa legge è un regalo di compleanno per Hong Kong e si dimostrerà preziosa nel futuro».

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi