• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / I due Avventi di Brunello

I due Avventi di Brunello

20 Dicembre 2020 - Autore: Michele Brambilla

La Madonna del Latte e il Giudizio universale di S. Maria Annunciata a Brunello.


di Michele Brambilla

Nel piccolo borgo di Brunello, che sorge in provincia di Varese benché il suo nome ricordi un celebre vino toscano, si trova una delle più antiche chiese parrocchiali dell’arcidiocesi di Milano, una delle poche, cioè, che non è stata completamente modificata o ricostruita nei secoli successivi al XVI, pur rispettando ugualmente tutti i canoni della liturgia tridentina. S. Maria Annunciata in Brunello risale, infatti, al XIV secolo e presenta molte opere d’arte tardo-medievali, due delle quali permettono di entrare all’interno dei misteri celebrati nel tempo di Avvento.

Come è noto, infatti, l’Avvento istruisce i fedeli cattolici sulle due venute di Cristo: rievoca l’attesa dei profeti dell’Antico Testamento, predisponendo le anime alla gioia del Santo Natale, ma ravviva anche la tensione escatologica verso il compimento ultimo della vicenda umana. Coloro che varcano la soglia della chiesa di Brunello vengono posti davanti sia all’Incarnazione che alla Parusia.

Per quanto riguarda il Natale storico, all’interno della chiesa, sull’altare laterale di destra, campeggia una splendida Madonna del Latte. L’affresco, racchiuso nella cornice neoclassica di un discreto altare ottocentesco, raffigura la Madonna seduta su un trono prezioso, nell’atto di allattare il piccolo Gesù estraendo dall’abito rosso una mammella anatomicamente molto ben descritta. L’opera, di autore anonimo, fonde la necessaria solennità che si deve alla raffigurazione della Madre di Dio con una resa assolutamente naturalistica del dettaglio dell’allattamento. Anche lo sguardo della Vergine è molto realistico: ha proprio gli occhi compiaciuti di una donna sorpresa ad allattare suo figlio. Gesù è teso verso la mammella della Madre, ma con una mano benedice e con l’altra sorregge un uccellino, simbolo dell’intero creato, a rimarcare ulteriormente la doppia natura umano-divina di Cristo.

Nel 1938, durante i restauri dell’arco trionfale, espressione con la quale si indica l’arco che introduce nel presbiterio, venne scoperto uno straordinario Giudizio universale. Lo stile dell’affresco ha delle affinità con esempi ticinesi e piemontesi coevi (XV-XVI sec.) e riproduce la tipica scansione medievale del soggetto: al centro il Cristo in mandorla, con le braccia protese verso i gruppi dei beati e dei dannati, che si spartiscono i lati dell’arco. A dire il vero, i beati si prendono anche la fascia superiore dell’affresco, poiché attorno a Cristo siede un gran numero di santi canonizzati: apostoli, vescovi, monaci, cardinali, teologi, verso i quali ascende la schiera dei salvati. È la Chiesa trionfante, che si estende anche sulle volte a crociera del presbiterio, su cui sono dipinti i Padri della Chiesa, a cingere dell’esultanza dei cieli il luogo nel quale si celebra l’Eucaristia.

Sul lato destro dell’arco (che per Cristo è la sinistra) appare il mostro infernale che inghiotte i dannati: i diavoli lo riempiono come un forno a legna, ma l’affresco è meno fantasioso di altre versioni del medesimo soggetto. Il demone grigio che si nota sulla collina mentre batte in solitaria due ignudi legati ricorda la figura di Caronte, il traghettatore dantesco delle anime (Inferno III,109) che Michelangelo Buonarroti (1476-1564) inserirà nel suo Giudizio della Cappella Sistina. L’affresco è un memento mori, ma è anche un avvertimento per coloro che si accostano indegnamente alla Comunione eucaristica.

Domenica, 20 dicembre 2020

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi