• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «I nuovi movimenti religiosi»

«I nuovi movimenti religiosi»

29 Maggio 1988 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 156-157 (1988)

 

A Vallo della Lucania, presso l’Istituto Filosofico-Teologico SS. Cirillo e Metodio, una settimana di approfondimento di un tema di oggettivo interesse e di sempre maggiore attualità.

 

Studiati in un seminario

«I nuovi movimenti religiosi»

 

Dal 1° al 5 marzo 1988, presso l’Istituto Filosofico-Teologico SS. Cirillo e Metodio di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, si è tenuto un seminario su I nuovi movimenti religiosi, riservato agli alunni dell’Iistituto stesso e a un gruppo di docenti e di laureati provenienti da diverse località italiane e interessati all’approfondimento del tema. Presieduto dal vescovo, S.E. mons. Giuseppe Casale, il seminario si è aperto il 1° marzo con un incontro pubblico presso l’Auditorium del Museo Diocesano. Dopo un’introduzione del presule, il dottor Massimo Introvigne, di Alleanza Cattolica, ha esposto gli obbiettivi e la metodologia del corso — di cui ha svolto il ruolo di coordinatore scientifico — e ha messo in luce le difficoltà che incontra chi voglia definire esattamente termini come «setta», «culto» o «nuove religioni». Ha preso quindi la parola il professor Jean-Francois Mayer, ricercatore presso il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, che ha proposto una tipologia dei nuovi movimenti religiosi e ha accennato alle motivazioni del successo della «religiosità parallela», che non nasce all’improvviso ma che trova un terreno di preparazione in un insieme di interessi, di letterature, di librerie e di subculture che formano il cosiddetto cultic milieu.

* * *

La giornata del 2 marzo è stata dedicata all’esame delle origini, della storia e delle dottrine dei Testimoni di Geova: ne ha trattato don Ernesto Zucchini, promotore — con altri — di numerose iniziative sull’argomento, di carattere sia scientifico che pastorale.

Il 3 marzo è stato riservato ai mormoni e alla Scienza Cristiana, la cui storia e la cui dottrina sono state esposte in parte dal dottor Massimo Introvigne e in parte dal professor Jean-Francois Mayer.

Il 4 e il 5 marzo è stato affrontato il problema delle sette di origine cristiana, delle quali gli stessi due docenti hanno proposto il primo un’articolata tipologia e il secondo la trattazione di alcuni filoni e aspetti particolari.

Il 5 marzo sono stati esaminati nuovi movimenti religiosi di origine non cristiana, alcuni di importazione orientale, altri di invenzione occidentale.

Il seminario si è concluso ufficialmente il 4 marzo con un secondo incontro pubblico, nel corso del quale il dottor Massimo Introvigne ha riassunto i lavori svolti e mostrato i legami fra la «nuova religiosità» e la gnosi come risposte alternative alla religione propriamente detta, a una «domanda di sacro» che emerge prepotentemente anche nelle epoche di secolarizzazione, denunciando — fra l’altro — l’origine laicistica di molti aspetti del moderno «movimento anti-sette». Don Ernesto Zuchini ha svolto considerazioni di carattere pastorale sui Testimoni di Geova e sulle iniziative che dovrebbero essere intraprese per meglio comprendere il fenomeno e per reagire a esso. Il professor Jean-Francois Mayer ha cercato di rispondere alla domanda sul perché oggi le nuove religioni attirino tanti adepti, non solo fra i giovani, e ha insistito sul fatto che un certo disorientamento all’interno delle Chiese e delle comunità maggioritarie apre la strada a un riorientamento verso altre forme di religiosità sia antica — ma nuova in Occidente — come l’islam, l’induismo o il buddismo, sia propriamente «nuova». Quindi mons. Giuseppe Casale ha presentato un’iniziativa intesa a dare carattere permanente a una forma di ricerca scientifica trascurata ma necessaria: il CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, che sarà presieduto dallo stesso presule, diretto dal dottor Massimo Introvigne e assistito da un comitato scientifico internazionale, in cui siederanno rappresentanti di prestigiose università di vari paesi, dove esistono centri specializzati in questo genere di studi, e di cui il professor Jean-François Mayer sarà il coordinatore. Il nuovo centro — ha sottolineato il vescovo — si propone tra l’altro come servizio di carattere scientifico-accademico alle iniziative con finalità anche pastorali già esistenti nel settore, fra le quali ha particolarmente elogiato il GRIS, il Gruppo di Ricerca e di Informazione sulle Sette, auspicandone una sempre maggiore diffusione in tutto il territorio nazionale.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi