• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il brutto dell’arte moderna

Il brutto dell’arte moderna

21 Luglio 2018 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

Alcune pagine dello storico austriaco dell’arte Hans Sedlmayr (1896-1984) pongono in evidenza certi fenomeni spirituali che si verificano in concomitanza di quel mutamento radicale che avviene nell’arte a cavallo dei secoli XVIII e XIX. Una vera rivoluzione, sostanzialmente diversa dai mutamenti di stile o di sensibilità avvenuti nei secoli precedenti, di cui uno dei primi eloquenti segnali sono le Pinturas nigras del pittore spagnolo Francisco Goya (1746-1828): «Per la prima volta un artista rappresenta liberamente e chiaramente il mondo dell’illogicità», commenta Sedlmayr (Perdita del centro. Le arti figurative del diciannovesimo e ventesimo secolo come sintomo e simbolo di un’epoca, trad.it, Borla, Roma 1983, p. 147).

Per la prima volta l’elemento diabolico travalica i confini degl’inferi e prende il sopravvento. «L’inferno era un tempo una zona limitata dell’aldilà. […] Qui però il mondo dell’orrido è divenuto immanente, connaturato al mondo; si è insidiato nell’uomo stesso. Nasce così una nuova interpretazione dell’uomo, in genere. L’uomo si demonizza, e non solo esteriormente. Egli stesso e il suo mondo vengono lasciati in balìa di forze demoniache. L’elemento infernale è preponderante, le forze contrarie stanno su una difensiva impotente e disperata» (ibid., p. 149).

Questa irruzione dell’inferno non si rivela solo nella chiusura del Cielo e nelle forme con cui l’uomo è raffigurato. Talora irrompe nella stessa personalità disturbata di alcuni artisti: «Siamo nei decenni in cui molti artisti vengono posseduti da forze demoniache. Lo scultore [Franz] X[aver] Messerschmidt [1736-1783], spinto da un impulso interiore atteggia sempre i suoi volti ad una smorfia; nell’arte spesso gelida di J[ohann] H[einrich] Füssli [1741-1825] sono innegabili gli elementi derivanti da un’autentica allucinazione; in quell’epoca J[ohn] Flaxman [1755-1826] ha la visione del volto del diavolo ch’egli (non so perché) ha chiamato “lo spirito della pulce” (the ghost of the flea). È il tempo in cui viene alla ribalta F[ranz] A[nton] Mesmer (1733-1815) e in cui fiorisce la visione spettrale. È come se nell’uomo si sia aperta una porta verso il mondo degli inferi e come se questo mondo minacciasse con la sua follia coloro che hanno visto troppo di quanto esiste in esso» (ibid., p. 151).

Il brutto e il caotico sono sempre esistiti nell’arte, basti pensare ai Giudizi medioevali, con gironi infernali brulicanti di demoni e di dannati mostrati – anzi mostrificati – secondo l’immaginario più cruento possibile. Ma in questo caso sono gli stessi uomini ad assumerne i caratteri e le fattezze, non solo descrivendoli, bensì perseguendoli, elevandoli a paradigma. Non c’è più il brutto di una volta…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Info Stefano Chiappalone

Nato ad Avezzano (AQ) nel 1982, laureato in Storia Medievale. È autore di articoli e conferenze su temi legati alla "via della bellezza".

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi