• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Il cardinale Bo: «Qui è terribile. Ormai si massacrano a vicenda»

Il cardinale Bo: «Qui è terribile. Ormai si massacrano a vicenda»

9 Dicembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Lucia Capuzzi da Avvenire del 07/12/2021

«Non è una sorpresa. Tutti in Myanmar sapevamo fin dall’inizio che avrebbero condannato Aung San Suu Kyi. E tutti sappiamo che le accuse mosse contro di lei non corrispondono alla realtà». Il cardinale Charles Bo parla un inglese dolce e pacato. Eppure dalla voce traspare la preoccupazione per il suo Paese sotto il giogo dei militari da dieci mesi esatti. È la terza dittatura delle Forze armate, frutto di un colpo di stato, dall’indipendenza dalla Gran Bretagna, nel 1947. «C’è tanta, troppa violenza: in alcune regioni, soprattutto in Kachin e in Karen, abbiamo un vero e proprio conflitto, afferma l’arcivescovo di Yangon.

I generali, però, dicono di avere la nazione sotto controllo. Non è così?
Fin dall’indomani del golpe, una parte importante della popolazione ha dato vita a un vasto movimento di disobbedienza civile. Scuole, ospedali e altri settori chiave si sono fermati. I militari hanno reagito con durezza: oltre 1.500 persone sono state uccise e altre 4mila sono finite in carcere, secondo le organizzazioni per i diritti umani. La repressione ha portato una parte della resistenza a imbracciare le armi, soprattutto nelle aree da sempre più calde. Si sono formate brigate che attaccano non più solo i soldati ma anche i funzionari pubblici accusati di collaborazionismo. Ciò a sua volta ha incrementato ulteriormente la violenza da parte delle forze armate che intervengono con il pugno di ferro al minimo sospetto. È terribile: gli abitanti del Myanmar si stanno massacrando a vicenda, fratello contro fratello, sorella contro sorella.

La repressione ha toccato anche la Chiesa cattolica?
Alcune chiese, sia cattoliche sia di altre confessioni cristiane, sono state attaccate e, a volte, i sacerdoti vengono portati al commissariato per essere interrogati e rilasciati dopo un giorno. Finora, però, nessun prete o religioso è stato ucciso o incarcerato. Altre Chiese purtroppo hanno avuto dei pastori colpiti.

La Chiesa cattolica riesce a operare?
Dobbiamo farlo, non possiamo lasciare sola la popolazione che vive un momento durissimo, tra colpo di stato, crisi economica e pandemia. Ci concentriamo sull’assistenza umanitaria dei tantissimi che soffrono. Lavoriamo anche per la riconciliazione. La violenza non risolve niente, provoca solo un bagno di sangue. Da questa crisi non si esce con il muro contro muro bensì trovando un canale di dialogo.

Che cosa ha provato il primo febbraio scorso quando ha saputo del golpe?
Sono rimasto di sasso. Non me lo aspettavo. E come me, credo la maggior parte dell’opinione pubblica.

Purtroppo, però, non è stata la prima volta che le forze armate intervengono…
Già, rispetto al passato, anche recente, vedo un rifiuto molto netto di buona parte della popolazione. Soprattutto i giovani non sono disposti a rinunciare alla democrazia.

È pessimista sul futuro?
Sono molto amareggiato per questa spirale di violenza. Prego che il Signore ci aiuti a fermarla. Il sostegno di papa Francesco che ha parlato otto volte della nostra situazione è stato molto importante per tutti i cittadini del Myanmar, cattolici e non cattolici.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi