• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Il caso del “farmaco gender”. «Troppi rischi, fermiamoci» “

“Il caso del “farmaco gender”. «Troppi rischi, fermiamoci» “

3 Dicembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire dell’ 01/12/2018. Foto da primadanoi.it

Farmaco gender, la confusione al potere. Mentre l’Aifa, dopo il via libera del Comitato di bioetica dello scorso luglio, sta ancora decidendo sulle modalità di somministrazione della triptorelina per “curare” la disforìa di genere, l’azienda produttrice annuncia la disponibilità della molecola ”in formulazione semestrale” anche per l’Italia. Mai dubbi degli esperti negli otto centri italiani che seguono le linee guida dell’Osservatorio nazionale sull’identità di genere sono tutt’altro che risolti. Dawero il ricorso alla molecola sintetica che inibisce l’ormone dello sv luppo testicolare e ovarico, bloccando di fatto l’adolescenza in attesa di “cambiare sesso”, può essere la soluzione decisiva nei casi di disforìa di genere? A fare il punto di una situazione cornplessa, eticamente preoccupante e tutt’altro che chiara sotto il profilo scientifico, arriva adesso uno studio realizzato dall’associazione Scienza vita e dal Centro studi Rosario Livatino. L’invito degli esperti che hanno compilato la ricerca è esplicito: bisogna fermarsi perché, di fronte alla scarsità di dati e di conoscenze, serve un supplemento di indagine. C’è infatti il timore che, con la possibilità di accedere all’utilizzo della triptorelina nell’ambito del Servizio sanitario nazionale, «la pratica clinica quotidiana degeneri, finendo per ridurre la soluzione di un problema così complesso e decisivo per la persona alla banale somministrazione di una molecola». Di cosa stiamo parlando? In Italia c’è un giovane su 9mila affetto da disturbi dell’identità di genere. Sindrome dalle cause incerte, in cui si mescolano radici biologiche e psicosociali, la cui persistenza al termine dell’adolescenza oscilla tra il 12 e il 27%, con diversità molto accentuate tra maschi e femmine. Vuol dire che su dieci preadolescenti a cui viene diagnosticata la disforia di genere diagnosi comunque difficile, delicata e spesso controversa – 7-8 risolveranno il loro disturbo al termine dell’età dello sviluppo. Due o tre invece continueranno a sentirsi ingabbiati in un sesso biologico diverso rispetto alla loro identità psicologica. Per costoro alcuni esperti ipotizzano la necessità di ricorrere a un farmaco, appunto la triptorelina, un antitumorale che tra i suoi molteplici effetti ha anche quello di bloccare gli ormoni della pubertà. Questo permetterebbe di minimizzare i disturbi psicologi del ragazzo/a in attesa di arrivare poi alla “riassegnazione chirurgica del sesso” al compimento dei 18 anni. Perché prima della maggiore età la legge italiana, saggiamente, vieta il cosiddetto cambio di sesso. Evidente che una scelta del genere che investe, oltre a quelli biologici, aspetti psicologici, etici, religiosi, non si possa fare in modo superficiale o afi‘rettato. Anche perché esistono tuttora domande a cui nessuno sa rispondere: cosa succede se, dopo due o tre anni di trattamento con la triptorelìna – il minino per ottenere qualche risultato – un adolescente cambia idea? Il suo sviluppo ormonale riprenderà regolarmente? E la fertilità sarà mantenuta? E come riallineare lo sviluppo cognitivo, che nessuno può arrestare, con quello puberale che nel frattempo è stato sospeso chimicamente? C’è anche chi ipotizza che il blocco ormonale possa finire per compromettere la definizione morfologica e funzionali di quelle parti del cervello che contribuiscono alla strutturazione dell’identità sessuale. E con quali conseguenze? Impossibile rispondere. E infatti lo studio sottolinea innanzi tutto «la sostanziale carenza di letteratura scientifica che attesti evidenze di efficacia e di sicurezza di questo tipo di trattamento». Le ricerche, a livello mondiale, sono infatti soltanto due. Una mostra un caso singolo, con un follow up dopo 22 anni di trattamento. L’altra è uno studio su 55 transgender olandesi. E gli stessi autori, pur giudicando positivamente i risultati, «ribadiscono che si tratta di dati preliminari». Una grande questione riguarda il consenso che il minorenne, secondo quanto previsto dal Comitato di bioetica, dovrebbe esprimere a proposito del trattamento con triptorelina. Ma gli esperti di Scienza & vita e del Centro studi Livatino, giustamente si chiedono: «Un minore in età prepuberale che si trovi in “condizione frequentemente accompagnata da patologie psichiatriche, disturbi dell’emotività e del comportamento” può esprimere un consenso? Come possono i professionisti del settore garantire che il consenso di un preadolescente affetto da disforia di genere sia “libero e volontario”?». Domande che sembrano destinate a rimanere ragionevolmente senza risposta. Ma allora, se come prescrive I’Aifa, l’ipotesi di cura del disturbo del minore che si senta in difficoltà rispetto al sesso biologico attraverso la sospensione del suo sviluppo sessuale, «passa obbligatoriamente dal presupposto di un consenso che egli non è in grado di esprimere» per ragioni di età, di capacità, di problematiche psicologiche o psichiatriche, non sarà il caso di riconsiderare l’intera “questione triptorelina”? Insomma, prima di aggiungere sofferenze ancora più grandi e irreparabili a situazioni che sono già di grave disagio, sembra opportuno congelare una pratica ad alto rischio.

Luciano Moia

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi