• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il cielo… nella salvia: la sinfonia unitaria del cosmo

Il cielo… nella salvia: la sinfonia unitaria del cosmo

10 Novembre 2018 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

 

La diffusione degli “erbari” e dei “bestiari” medioevali è sintomo di una percezione profonda della realtà. Non erano solo enciclopedie nel senso moderno e asettico dell’espressione, ma alla descrizione degli elementi affiancavano spesso anche la simbologia. In pratica riuscivano a scorgere l’infinito persino… nella salvia, il “tocco” guaritore di Dio nelle erbe officinali…

Ai richiami del libro della natura si affiancavano così quelli della Scrittura e della liturgia, ma anche della saggezza popolare. Il mondo attuale, incapace di intus legere (leggere oltre e dentro le cose: è l’etimologia del termine “intelletto”, troppo spesso ridotto al solo quoziente intellettivo) non avrebbe potuto vedere nel pellicano il simbolo di Cristo che si squarcia il petto per nutrirci, ma neanche richiami più “laici”, come la volpe simbolo dell’astuzia o il cane simbolo della fedeltà.

Anche l’arte, di conseguenza, riusciva a parlare a tutti, sia pure con diversi livelli di approfondimento. Perché la “grammatica” di cui era composta era fatta di parole (cioè simboli ed elementi) dal significato universale le cui fonti erano (ancora una volta) il libro della natura e quello del rito.

Nei “libri d’ore” vediamo un esempio luminoso (non a caso “miniare”, da cui miniatura, significa “illuminare”) di questa sinfonia unitaria. Sfogliando le pagine nel corso dell’anno liturgico si rivivono anche i ritmi naturali. Per esempio, nel Libro d’Ore del duca di Berry (XV secolo) ai testi e ai tempi liturgici si intrecciano le rappresentazioni di ciascuna stagione

Il tutto veniva vissuto all’insegna del meraviglioso, non perché i nostri antenati fossero più creduloni, ma perché avevano conservato quel senso di meraviglia tipico dei bambini e delle anime pure. Quella disposizione allo stupore (sempre più sepolta, ma sempre pronta a riemergere come la cathédrale engloutie della leggenda bretone) che, per esempio, da bambini ci rendeva capaci di immaginare un’intera foresta in una semplice aiuola o l’oceano nel fiumiciattolo vicino casa. Ci rendeva, come i nostri antenati, piccoli al punto giusto da poter abbracciare l’intero cosmo…

Sabato, 10 novembre 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi