• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il comunismo che non muore

Il comunismo che non muore

9 Agosto 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Ogni tanto gli incubi ritornano. Il 10 agosto, a San Mauro Pascoli, viene celebrato come ogni anno un processo simbolico in occasione dell’assassinio del padre del poeta. Quest’anno salirà sul banco degli imputati la “Rivoluzione del ‘17”, come ci informa Antonio Carioti sul Corriere della Sera. Due intellettuali per l’accusa, Maurizio Ricolfi e Marcello Flores, e due difensori, Luciano Canfora e Diego Fusaro (sembra proprio quello che abbiamo imparato ad apprezzare per la sua difesa degli innocenti da aborto ed eutanasia, che invece adesso difende gli assassini di almeno 100 milioni di morti, peccato).

Pensate a che cosa sarebbe successo se invece della rivoluzione bolscevica il processo fosse stato intentato ad Hitler e al nazionalsocialismo. Chi li avrebbe difesi? E quale scandalo sarebbe scoppiato contro gli organizzatori? Ma per il comunismo c’è ancora un po’ di indulgenza storica e questo ci deve allertare in vista delle probabili bugie che verranno raccontate in occasione delle celebrazioni d’ottobre, cent’anni dopo la presa del Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo.

Intendiamoci, io sono convinto che l’epoca delle ideologie sia finita, e da un pezzo. E che non viviamo in un mondo migliore, dominati come siamo dalla “dittatura del relativismo” e del “politicamente corretto”. Tuttavia quell’epoca va interpretata e spiegata, soprattutto ai giovani, perché, altrimenti, non capiranno mai il presente e non saranno in grado di costruire un futuro migliore.

Pertanto le ideologie vanno studiate e spiegate tutte allo stesso modo, senza paraocchi ideologici di comodo. Ma se ci hanno raccontato fino nei particolari la bestialità del razzismo nazista (peraltro dimenticando quasi sempre il patto Hitler-Stalin del 1939-41 perché non fa “fino”), ancora con fatica si fa la conta del costo umano del comunismo.

So anch’io che c’è in giro ancora un certo numero di comunisti, sebbene travestiti con definizioni ideologiche più rassicuranti, mentre i nazisti sono quattro gatti. E so bene che l’interpretazione del comunismo che viene insegnata a scuola risente ancora della pigrizia intellettuale di tanti docenti che l’aggiornamento non hanno ancora imparato a praticarlo sul serio, così come i poco aggiornati libri di testo di cui si servono.

Ma proprio per questo mi permetto di segnalare l’enormità di chi difende Lenin e la sua banda di bolscevichi che hanno insanguinato l’umanità per quasi un secolo, dal 1917 al 1989.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi