• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il Concilio Vaticano II ci vuole tutti apostoli

Il Concilio Vaticano II ci vuole tutti apostoli

16 Marzo 2023 - Autore: Michele Brambilla

Apostoli

Prosegue la lettura in chiave missionaria dei documenti del 21° concilio ecumenico, considerando in particolare la dimensione vocazionale dell’apostolato e la “pari dignità” dei battezzati, pur nella distinzione dei carismi e dei ministeri (l’Ordine è un sacramento)

di Michele Brambilla

All’inizio dell’udienza di mercoledì 15 marzo Papa Francesco specifica che «proseguiamo le catechesi sulla passione di evangelizzare: non solo su “evangelizzare” ma la passione di evangelizzare e, alla scuola del Concilio Vaticano II, cerchiamo di capire meglio che cosa significa essere “apostoli” oggi», ricordando che «la parola “apostolo” ci riporta alla mente il gruppo dei Dodici discepoli scelti da Gesù. A volte chiamiamo “apostolo” qualche santo, o più generalmente i Vescovi: sono apostoli, perché vanno in nome di Gesù», come i primi dodici, «ma siamo consapevoli che l’essere apostoli riguarda ogni cristiano? Siamo consapevoli che riguarda ognuno di noi? In effetti, siamo chiamati ad essere apostoli – cioè inviati – in una Chiesa che nel Credo professiamo come apostolica».

Molti cattolici, però, non sono consapevoli del fatto che “apostolo” «significa essere inviato per una missione» con l’aiuto costante dello Spirito Santo, pertanto «un altro aspetto fondamentale dell’essere apostolo è la vocazione, cioè la chiamata». La dimensione vocazionale dell’apostolato risalta particolarmente in san Paolo, dato che «san Paolo nelle sue lettere si presenta così: “Paolo, chiamato a essere apostolo”, cioè inviato, (1 Cor 1,1) e ancora: “Paolo, servo di Gesù Cristo, apostolo inviato per chiamata, scelto per annunciare il vangelo di Dio” (Rm 1,1). E insiste sul fatto di essere “apostolo non da parte di uomini, né per mezzo di uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre che lo ha risuscitato dai morti” (Gal 1,1)».

«L’esperienza dei Dodici apostoli e la testimonianza di Paolo interpellano anche noi oggi», benché molto spesso ci sentiamo sconfitti in partenza e ci dimentichiamo del fatto che la grazia divina continua ad agire in noi e in coloro che ascoltano il nostro annuncio. «È una chiamata che riguarda sia coloro che hanno ricevuto il sacramento dell’Ordine, sia le persone consacrate, sia ciascun fedele laico, uomo o donna, è una chiamata a tutti» i fedeli cattolici, affinché il seme che in loro ha fruttificato dia frutto anche nelle anime dei nostri contemporanei. Clero e laicato non devono trascorrere il tempo il reciproca diffidenza, o ostacolarsi a vicenda, perché l’apostolato dei laici nulla toglie allo specifico del Sacramento dell’Ordine.

Essere apostolica è un attributo che appartiene in solido alla Chiesa cattolica nella sua interezza, perciò «nel quadro dell’unità della missione, la diversità di carismi e di ministeri non deve dar luogo, all’interno del corpo ecclesiale, a categorie privilegiate: qui non c’è una promozione, e quando tu concepisci la vita cristiana come una promozione, che quello che è di sopra comanda gli altri perché è riuscito ad arrampicarsi, questo non è cristianesimo», ma paganesimo allo stato puro! Il Pontefice domanda chi sia più importante nella Chiesa: il vescovo, il prete o il laico? «No … tutti siamo cristiani al servizio degli altri. Chi è più importante, nella Chiesa: la suora o la persona comune, battezzata, il bambino, il vescovo …? Tutti sono uguali, siamo uguali e quando una delle parti si crede più importante degli altri e un po’ alza il naso, sbaglia», bisogna pregare per lui.

Non si tratta di egualitarismo in salsa ecclesiale, ma coloro che sono più in alto nella gerarchia dovrebbero conservare l’umiltà che deriva dal riconoscersi chiamati dal Signore senza alcun merito personale.

«Mentre cerchiamo di dialogare con il mondo, sappiamo anche dialogare tra noi credenti?»: domanda molto pertinente, in un momento in cui il mondo cattolico è percorso dalle polemiche interne e si presenta al mondo con un vocabolario che, spesso, è mutuato dalle ideologie avverse, proprio mentre tanti nostri contemporanei attendono da noi una Parola di vita.

Giovedì, 16 marzo 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi