• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Nel mondo... / Italia / Il cortocircuito di Regione Lombardia: sì dal Consiglio al Milano Pride, ma ora la Giunta dice no.

Il cortocircuito di Regione Lombardia: sì dal Consiglio al Milano Pride, ma ora la Giunta dice no.

28 Giugno 2022 - Autore: Cristina Cappellini

La Giunta rettifica il sì del Consiglio al Gay pride milanese. Meno male.

di Cristina Cappellini 

Il 14 giugno scorso fece discutere il voto segreto del Consiglio regionale lombardo a favore del gay pride in salsa milanese, che aveva deciso anche la partecipazione di un rappresentante dell’istituzione e l’illuminazione del Pirellone con i colori dell’arcobaleno Lgbt.

È di un paio di giorni fa, invece, la notizia che la Giunta regionale ha negato il patronato chiesto dall’Arcigay milanese, provocando così una sorta di cortocircuito fra i due organi di vertice della Regione: Consiglio e Giunta. 

Pur con la premessa (del resto viviamo nel momento storico delle doverose premesse politicamente corrette) secondo cui “Regione Lombardia condivide l’importanza di iniziative dedicate a promuovere coesione, parità, sensibilizzazione e rispetto delle identità e dei diritti politici, umani, sociali, civili”, lo stesso documento stabilisce che: “Per lo specifico della iniziativa presentata, a seguito delle verifiche e delle riflessioni interne e a seguito di episodi che hanno provocato critiche istituzionali e dell’opinione pubblica, è stato ritenuto di non concedere il patronato istituzionale di Regione Lombardia alla Parata del prossimo 2 luglio”.

Ciò dimostra che quando l’opinione pubblica reagisce in maniera decisa (la forte polemica seguita al gesto blasfemo perpetrato al pride di Cremona aveva messo in luce finalmente certe forme e modalità di svolgimento di queste tipologie di manifestazioni) anche le istituzioni alzano le antenne e corrono ai ripari. E se i politici di riferimento non sono così ideologizzati da perseverare sulla cattiva strada, una marcia indietro può cercare di metterci una pezza.

Resta il fatto che la posizione della Regione Lombardia in campo etico (ma non solo) non sia più granitica come lo era durante il quinquennio a guida Maroni, e questo potrà portare ad altri incidenti di percorso come quello di un paio di settimane fa. Ma è anche vero che se la gente alza la voce e manifesta un dissenso netto è più facile che la classe politica trovi il coraggio (anche solo per opportunismo politico/elettorale) di fare un’inversione di marcia.

Quantomeno ora sappiamo che, se la maggioranza di centro destra in Consiglio regionale è instabile e suscettibile di scivoloni (il che in fondo rappresenta il ritratto del centro destra a livello nazionale), la Giunta Fontana ha rimesso in extremis la Regione sul binario giusto. Fino a quando non si sa, ma per ora è un punto a vantaggio dei movimenti pro family che tanto si sono spesi nei giorni scorsi per mettere in guardia le istituzioni e la società civile dalle aberranti azioni blasfeme e offensive della sensibilità comune, che sempre più spesso, purtroppo, caratterizzano le parate Lgbt. 

Martedì, 28 giugno 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Italia, Nel mondo...

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi