• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Il criterio della stratificazione sociale e il denaro

Il criterio della stratificazione sociale e il denaro

28 Ottobre 1997 - Autore: Plinio Corrêa de Oliveira

Plinio Corrêa de Oliveira, Cristianità n. 270 (1997)

 

O dinheiro não é valor supremo, in Folha de S. Paulo, 9-5-1971. Titolo e traduzione reda- zionali.

 

Il criterio della stratificazione sociale e il denaro

 

Vi sono storici contemporanei che stanno rivalorizzando il concetto di società di ordini, in opposizione alla società di classi. Semplificando un poco, si può dire che — secondo questi storici — la società di ordini è quella in cui la stratificazione delle categorie sociali si fa coniugando due criteri: 1. la missione particolare di ogni strato, od ordine, nel paese; 2. il grado di dignità attribuito a questa missione, secondo criteri astratti, in generale religiosi o metafisici.

Faccio un esempio fra molti altri. In quasi tutte le nazioni cristiane dell’Europa, fino alla Rivoluzione francese, la prima categoria sociale era il clero, al quale potevano accedere liberamente — com’è noto — grandi e piccoli. Questa preminenza si fondava sul carattere sacro del sacerdozio, e anche sul fatto che era a suo carico quasi tutto l’onere oggi attribuito ai ministeri della Pubblica Istruzione e della Sanità. Il secondo strato sociale era quello dei guerrieri, cioè dei nobili, ai quali toccava fondamentalmente la missione — aureolata di una gloria tutta particolare — di versare il sangue per il paese. Il carattere specifico dell’autentico nobile consisteva nell’essere guerriero; e quello del guerriero insigne era di essere nobile. Perciò innumerevoli popolani furono elevati alla nobiltà per fatti di guerra. Nella nobiltà figurava anche, benché in una posizione meno rilevante, la magistratura, per la rispettabilità della funzione giudiziaria. E, più o meno allo stesso titolo, entravano spesso nella medesima categoria sociale le grandi figure dell’amministrazione civile. Non mancarono monarchi che diedero, per analoghe ragioni, titoli di nobiltà a personalità insigni delle lettere o della cultura.

Che parte aveva il denaro in tutto questo? Era considerato un complemento utile, e in qualche misura necessario, della condizione di una persona. Per esempio, un vescovo, un generale o un diplomatico erano soliti avere i mezzi necessari per mantenere con decoro la propria condizione. Ma — ed è quanto importa notare — la considerazione di cui godevano non era determinata dal peso del denaro, ma dalla rispettabilità intrinseca della loro funzione.

Questo si coglieva in modo notevole relativamente alla borghesia che, per il fatto di essere la classe dei commercianti, era anche la più influente nella vita economica del paese. Ma, secondo il consenso generale, per quanto fosse necessario e rispettabile il suo operare in favore del bene comune, la sua azione restava — secondo le condizioni dell’epoca — circoscritta alla sfera delle attività private. E perciò non si rivestiva del lustro particolare di chi partecipava, a questo o a quel titolo, alla gestione della cosa pubblica, in pace o in guerra. La sua funzione era riconosciuta come onorata. Ma non come particolarmente onorevole. E questo perché la sfera della vita pubblica possiede qualcosa di più elevato e di eccellente della sfera della vita privata.

Ovviamente, questo criterio non potrebbe essere applicato senza sfumature nella nostra epoca, in cui la gestione di interessi economici considerevoli, oltre a esigere, spesso, una capacità intellettuale rilevante, trascende non di rado la sfera privata e comporta, in tal caso, responsabilità di grande portata relativamente alla stessa cosa pubblica.

Ma, se immaginiamo la società attuale vista secondo i criteri prevalenti nella società di ordini, la persona o la famiglia responsabile di una funzione rilevante nell’economia vedrebbe riconosciuta la propria importanza, non direttamente in ragione del peso materiale del suo denaro — visto solamente come mezzo per collegare e per dirigere interessi privati — ma per la dignità intrinseca di un’attività di tanta portata per la cosa pubblica. Cosa analoga, e perfino ipertrofizzata, si dava in certe società antiche. Per esempio nella Repubblica di Venezia, dove la classe dei commercianti, per la sua importanza particolare nella vita dello Stato, occupava il primo posto e concentrava nelle sue mani quasi tutta la direzione dello Stato.

Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Os Prudentis

Info Plinio Corrêa de Oliveira

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi