• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il Crocifisso, mistero del Dio annientato

Il Crocifisso, mistero del Dio annientato

19 Marzo 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

La V domenica di Quaresima è un momento di “cerniera” perché introduce «[…] negli ultimi giorni della vita di Gesù», come ricorda lo stesso Papa Francesco all’inizio dell’Angelus del 18 marzo. Non a caso, nella forma straordinaria del rito romano questa è definita I domenica di Passione ed è contrassegnata sia dai paramenti neri sia dalle cosiddette “velazioni”: le statue dei santi e della Madonna vengono celate dietro tendaggi viola, affinché lo sguardo dei fedeli si concentri unicamente sul Christus patiens.

I verbi che il Papa sottolinea del Vangelo del giorno (cfr. Gv 12, 20-33) sono proprio quelli che riguardano il senso della vista. Alcuni discepoli vengono infatti interpellati da alcuni greci che dicono «vogliamo vedere Gesù» (Gv 12, 21). «La reazione di Gesù è sorprendente. Egli non risponde con un “sì” o con un “no”, ma dice: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato» (v. 23). Queste parole, che sembrano a prima vista ignorare la domanda di quei greci, in realtà danno la vera risposta, perché chi vuole conoscere Gesù deve guardare dentro alla croce».

Il Crocifisso in un Paese tradizionalmente cattolico come l’Italia non è un oggetto ignoto: domina la sommità delle chiese e delle antiche torri civiche, decora la sommità dei monti, compare spesso negli edifici pubblici, contrassegna i crocicchi di molte strade, senza contare le immagini religiose appese nelle case anche dei cristiani meno praticanti. Tuttavia spesso lo si guarda distrattamente, alcune volte persino con ostilità, senza coglierne il significato profondo. Il Papa allora chiede: «Come guardo io il Crocifisso? Come un’opera d’arte, per vedere se è bello o non bello? O guardo dentro, entro nelle piaghe di Gesù fino al suo cuore? Guardo il mistero del Dio annientato fino alla morte, come uno schiavo, come un criminale?».

Lo sguardo del credente deve puntare all’essenziale, ovvero al «[…] dinamismo del chicco di grano» visibile nella Passione e illustrato dal Vangelo secondo san Giovanni: «se il chicco di grano, caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12, 24). Non è una dinamica di autodistruzione nichilista: nasconde il mistero della vera fecondità. Osserva il Pontefice: «[…] siamo chiamati a fare nostra questa legge pasquale del perdere la vita per riceverla nuova ed eterna. E che cosa significa perdere la vita? […] Significa pensare di meno a sé stessi, agli interessi personali, e saper “vedere” e andare incontro ai bisogni del nostro prossimo, specialmente degli ultimi».

La salvezza non si ottiene infatti macerandosi in privato, sperando magari di fare anche un po’ pietà a parenti e amici: in questo modo si alimenta solo il proprio narcisismo individualista. «Compiere con gioia opere di carità verso quanti soffrono nel corpo e nello spirito è il modo più autentico di vivere il Vangelo, è il fondamento necessario perché le nostre comunità crescano nella fraternità e nell’accoglienza reciproca». L’altro è l’anello che congiunge a un Dio che è comunione al proprio stesso interno (è il mistero della Trinità) e che nella Passione dimostra fino a che punto ami «[…] l’uomo che Lui stesso aveva creato» (Messale Ambrosiano, preghiera eucaristica V).

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi