• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Il deserto, luogo in cui Dio parla

Il deserto, luogo in cui Dio parla

27 Febbraio 2020 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Il 26 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, segna per i fedeli cattolici di rito romano l’inizio della Quaresima. Papa Francesco presiede, come sempre, l’udienza del mercoledì, che viene incentrata sul significato di questo tempo liturgico. «È un cammino», spiega il Santo Padre, «che segue quello di Gesù, che agli inizi del suo ministero si ritirò per quaranta giorni a pregare e digiunare, tentato dal diavolo, nel deserto» dopo il suo battesimo nel fiume Giordano. E «proprio del significato spirituale del deserto vorrei parlarvi oggi».

«Immaginiamo di stare in un deserto. La prima sensazione sarebbe quella di trovarci avvolti da un grande silenzio: niente rumori, a parte il vento e il nostro respiro». Una composizione di luogo che in queste ore viene particolarmente bene ai tanti cattolici del Nord Italia alle prese dal 22 febbraio con l’emergenza coronavirus, che ha svuotato le strade, le scuole, le fabbriche e ha privato persino le chiese dell’ufficiatura pubblica. Il Papa rivolge un pensiero anche a loro: «desidero esprimere nuovamente la mia vicinanza ai malati del coronavirus e agli operatori sanitari che li curano, come pure alle autorità civili e a tutti coloro che si stanno impegnando per assistere i pazienti e fermare il contagio».

Il deserto, secondo il Pontefice, «è assenza di parole per fare spazio a un’altra Parola, la Parola di Dio, che come brezza leggera ci accarezza il cuore (cfr 1 Re 19,12). Il deserto è il luogo della Parola, con la maiuscola. Nella Bibbia, infatti, il Signore ama parlarci nel deserto», come ha fatto più volte con Israele. Questo significa, prosegue il Santo Padre, essere capaci di “fare deserto” attorno a noi, dando meno attenzione al continuo bombardamento di notizie a cui ci sottopongono i media, nei confronti dei quali Francesco invita a un sano digiuno. Il Papa confida che «quando ero bambino non c’era la televisione, ma c’era l’abitudine di non ascoltare la radio». Molti nostri anziani ricorderanno che fino a qualche decennio fa era d’uso anche in Italia trasmettere solo musica classica il Venerdì Santo. «Digiunare è saper rinunciare alle cose vane, al superfluo, per andare all’essenziale. Digiunare non è soltanto per dimagrire, digiunare è andare proprio all’essenziale, è cercare la bellezza di una vita più semplice».

Ci sono, però, deserti “intenzionali”, che non sono dettati da alcuna emergenza, ma fanno ormai parte della nostra quotidiana disattenzione. Francesco denuncia: «anche oggi, vicino a noi, ci sono tanti deserti. Sono le persone sole e abbandonate. Quanti poveri e anziani ci stanno accanto e vivono nel silenzio, senza far clamore, marginalizzati e scartati! Parlare di loro non fa audience. Ma il deserto ci conduce a loro, a quanti, messi a tacere, chiedono in silenzio il nostro aiuto. Tanti sguardi silenziosi che chiedono il nostro aiuto».

Allora «il cammino nel deserto quaresimale è un cammino di carità verso chi è più debole». Il Papa riassume l’intero discorso nel seguente trittico: «preghiera, digiuno, opere di misericordia: ecco la strada nel deserto quaresimale».

Giovedì, 27 febbraio 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi