• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Articoli / “Il diritto penale e le emergenze sociali nel Meridione”

“Il diritto penale e le emergenze sociali nel Meridione”

4 Aprile 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Da La Gazzetta del Sud del 04/04/2019. Foto da studiocorsini.org

Il Diritto penale e le emergenze sociali nel Meridione: è stato questo il tema di un incontro particolarmente intertessante che ha coinvolti studiosi e docenti universitari. Sono stani analizzati gli aspetti storici e giuridici con i preziosi interventi dell’avvocato Ornella — Nucci, dell’avvocato Vincenzo Adamo, di Pio Miceli De Biase del comitato scientifico dell’associazione Koinos, di Francesco Saverio Sesti dell’Università di Roma Tor Vergata Centro Studi “Livatino” e di Franco Sergio segretario commissione legalità della Regione, il tutto, precedentemente alla lectio magistralis di Mauro Ronco, professore emerito Università di Padova e presidente del Centro Studi “Livatino”. La lotta alle organizzazioni criminali chiaramente ha posto l’attenzione sulla mafia, analizzando i profili e le cause culturali politiche e sociali del successo delle mafie in genere e, in particolare, della ‘ndrangheta nella seconda metà del secolo scorso al fine di individuare gli strumenti più adeguati per un’azione di prevenzione contro di esse per gli anni a venire. La ragione di fondo che ha consentito lo sviluppo organizzato della criminalità, durante il convegno, è individuata nella perdita di controllo del territorio da parte dello Stato. Passato in rassegna l’isolamento della Calabria nel periodo liberale postunitario e nel ventennio fascista. Il professore Mauro Ronco, emerito dell’ Università di Padova e presidente del Centro Studi “Livatino”, ha esaminato i molteplici fattori di natura politica che favorirono nel dopoguerra la consegna di ampi spazi del meridione d’Italia nelle mani delle organizzazioni criminali. Particolare rilievo è dato agli «errori strategici compiuti nella politica di sviluppo del territorio, articolata in senso prevalentemente di assistenza clientelare» e nella «sottovalutazio-ne dell’aspetto criminale dell’associazionismo mafioso». Ciò comportò che «la gestione delle risorse devolute ai territori meridionali transitasse sotto il controllo di una classe politica e amministrativa condizionata dagli strati più violenti dell’associazionismo mafioso».
Nella parte conclusiva dell’intervento, Ronco ha individuato nelle istituzioni dello Stato gli organi deputati a continuare con serietà e intransigenza il contrasto all’illegalità delle mafie come compiuto negli
ultimi tre decenni. L’attività dello Stato non deve limitarsi alla repressione ma deve rilanciare sviluppo, economia per superare le condizioni di marginalità, con il patrimonio più prezioso di un Paese: l’onestà dei suoi cittadini».

Antonio Sergi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli, Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi