• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Il Friuli V. G. ferma il suicidio assistito. No alla legge, via alle cure palliative

Il Friuli V. G. ferma il suicidio assistito. No alla legge, via alle cure palliative

25 Novembre 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 24/11/2023

Il Consiglio regionale boccia la mozione che avrebbe aperto a una norma regionale per istituire percorsi di morte nel sistema sanitario locale. La maggioranza di centrodestra guidata da Fedriga sceglie la strada dell’assistenza terapeutica ai pazienti«Suicidio assistito o malati assistiti? » si chiedevano i Vescovi del Triveneto nel loro appello del 24 ottobre, alla vigilia del dibattito sul fine vita nei Consigli regionali del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. L’approvazione di una legge regionale sul fine vita – ha poi incalzato l’Avvocatura di Stato – «potrebbe esporsi a rilievi di non conformità al quadro costituzionale di riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni». Ed ecco il primo risultato. Il Consiglio regionale del Friuli ha approvato mercoledì sera una mozione sulle cure palliative e ha invece respinto quella sottoscritta da gran parte del centrosinistra che avrebbe consentito di «scegliere liberamente se esercitare o meno il diritto di ricorrere al suicidio medicalmente assistito quando le condizioni di sofferenza diventano estreme e irreversibili, come già stabilito dalla Corte costituzionale ». Una mozione sul tipo di quella approvata dall’Assemblea regionale del Veneto, con il contributo anche di parte del centrodestra e che l’opposizione, l’altro ieri, ha tentato di far passare. Niente da fare. La maggioranza friulana, sempre di centrodestra, non ha aderito perché «la materia non è di competenza regionale ». Dopo un ampio dibattito il presidente della Regione Massimiliano Fedriga ha infatti precisato: « Non entro nel merito dei testi ma la mozione Bullian introduce di fatto un nuovo Lea, che è materia di competenza nazionale, e questo sarebbe incostituzionale. La mozione di maggioranza rientra invece nelle nostre competenze e parla di cure palliative e sedazione profonda, il binario che possiamo percorrere. Sarebbe sbagliato brandire bandiere che non possiamo portare ». Il Consiglio ha così approvato la mozione presentata da Carlo Bolzonello (Lista Fedriga) sul potenziamento delle cure palliative.Carlo Bolzonello (Fp), presidente della III Commissione, ha riassunto l’esito delle audizioni elencando le posizioni espresse dai 24 esperti convocati in aula nel corso di due sedute, prima di spiegare le motivazioni delle la mozione che lo vedeva come primo firmatario: «Vogliamo promuovere la cultura delle cure palliative – ha detto l’esponente di maggioranza – e assieme monitorare l’applicazione della legge che rigetta l’accanimento terapeutico. Per questo invitiamo il Parlamento a potenziare questo tipo di cure, destinandovi adeguate risorse economiche». Sull’altro fronte, Enrico Bullian (Patto-Civica) ha ricordato gli obiettivi della sua mozione, in campo fin da luglio: « Il punto di partenza è garantire la libertà di scelta alle persone che si trovano in una situazione di estrema sofferenza e che chiedono il suicidio medicalmente assistito, possibile grazie alla sentenza della Corte costituzionale». « La risposta al dramma del fine vita è nelle cure palliative – ha osservato il capogruppo di Forza Italia, Andrea Cabibbo –, dove l’uomo è accompagnato nel morire e non a morire. Qui noi dobbiamo decidere se la sanità pubblica deve sostenere la vita o agevolare la morte». Dissonanti rispetto alle posizioni del gruppo i consiglieri Pd Francesco Russo e Andrea Carli. « Non credo allo spezzatino di venti diverse leggi regionali – ha spiegato Russo – e dico no al turismo del fine vita che creerebbe cittadini di serie A e B. Intravedo il rischio degli spalti opposti e ho sempre pensato che in questi campi meno si legifera meglio è: impossibi- una norma che preveda tutte le fattispecie ». Carli ha auspicato «un potenziamento delle cure palliative anche attraverso l’hospice all’ospedale triestino Burlo Garofolo, da tempo richiesto dalle famiglie».Il Consiglio regionale del Veneto riprenderà la discussione in V Commissione dopo l’approvazione del Bilancio, fra un mese, per poi andare in Aula a gennaio o febbraio. C’è chi come il consigliere regionale Roberto Bet pensa a una mediazione. « La proposta di legge di iniziativa popolare ha evidenti profili di illegittimità costituzionale, e se approvata rischiamo di finire in Corte costituzionale con un esito già scritto, ossia la bocciatura e una pessima figura a livello nazionale. Ma la sentenza 242/2019 della Corte prevede in capo al Servizio sanitario nazionale la verifica dei presupposti per accertare la scriminante che esclude la punibilità del medico ex articolo 580 del Codice penale per il reato di aiuto al suicidio». Bet sta elaborando una proposta emendativa al progetto di legge che limiti l’attività del Servizio sanitario regionale nel suo ambito di competenza, ossia la mera verifica dei presupposti per escludere la punibilità del sanitario, senza introdurre una prestazione obbligatoria alla fornitura del farmaco e all’assistenza al suicido, tema di esclusiva competenza statale: « I presupposti da accertare sono la pregiudiziale verifica dell’applicazione delle cure palliative, la volontà del malato libera e consapevole, che la persona sia tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche ritenute intollerabili, e infine la verifica della somministrazione del farmaco ritenuto più idoneo che annulli ogni sofferenza. Entro questa competenza dobbiamo stare».

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi