• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il futuro del Centrodestra

Il futuro del Centrodestra

29 Maggio 2018 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Quale può essere il bene comune da perseguire da parte delle forze politiche coinvolte in questa strana e drammatica situazione italiana?

Non ho intenzione di dare consigli non richiesti, ma solo di favorire una riflessione che riguardi soprattutto i partiti di Centrodestra e le scelte che devono compiere nei prossimi giorni in vista del governo guidato da Carlo Cottarelli, quindi delle elezioni politiche, quando si terranno.

Quello che è accaduto intorno al possibile governo guidato da Giuseppe Conte, sostenuto dal Movimento 5 Stelle e dalla Lega, ma non accettato dal presidente della repubblica Sergio Mattarella per la presenza, nella lista dei ministri, di Paolo Savona, inviso alla Germania, ancora deve essere compreso fino in fondo e sarà spiegato nei particolari più avanti, quando la cronaca comincerà lentamente a diventare storia. Quello che conta adesso, appunto per il bene comune degli italiani, è il “che fare” delle forze politiche.

Credo che la logica della “piazza” contro Mattarella non risponda alla domanda e rischi di confondere ulteriormente gli italiani.

Viviamo in un mondo sempre più in frantumi, coriandolizzato e arrabbiato, dove i frantumi/coriandoli si sono specializzati nel litigare fra loro, su tutto, tranne che sulle cose importanti. Alle elezioni del 4 marzo ha vinto la coalizione di Centrodestra, faticosamente riunitasi dopo anni di lontananza e litigi. La stessa coalizione guida le Regioni Lombardia, Veneto, Liguria e Sicilia, e adesso anche Friuli Venezia Giulia e Molise. L’esperienza ha dimostrato che gli elettori premiano queste forze quando si uniscono e pure che sono capaci di governare bene, se è vero che spesso vengono confermate al governo dal voto popolare.

Mi sembra evidente che la prima preoccupazione di chi vuole il bene comune degli italiani sia quello di auspicare e operare affinché questa alleanza elettorale venga confermata anche alle prossime elezioni. Mattarella si è assunto la responsabilità d’impedire la nascita del governo voluto dalle forze politiche più votate dagli italiani e adesso sta diventando l’icona elettorale delle forze sconfitte, in primis il Partito Democratico.

La seconda preoccupazione riguarda i contenuti dell’alleanza di Centrodestra. La prossima campagna elettorale si focalizzerà verosimilmente sul tema dell’Europa, su come stare nell’Unione Europa, se da servi o da protagonisti che vogliono tutelare gli interessi degli italiani. Il tema è importante, ma non è l’unico. I leader del Centrodestra, durante la precedente campagna elettorale, a Roma durante il convegno sull’inverno demografico organizzato da Alleanza Cattolica e dal Comitato Difendiamo i Nostri Figli, si erano impegnati a tenere vivo il tema, sia prima in campagna elettorale, sia dopo nelle trattative per formare il governo. Purtroppo non si è visto molto. Capisco le difficoltà, ma parlare di Europa è credibile se si considera che una delle ragioni fondamentali della crisi in Europa è che gli italiani sono sempre di meno.

Martedì, 29 maggio 2018

Sant’Esichio

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi