• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il governo nascente. Di male in peggio

Il governo nascente. Di male in peggio

29 Agosto 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Non ci sarebbe da stupirsi se, quando mai si riuscisse a tornare a votare, la percentuale dei votanti non superasse il 30% degli aventi diritto al voto. Questo infatti potrebbe essere l’esito di una crisi politica maldestramente gestita da chi sperava di ottenere il voto e invece ha favorito la nascita del peggior governo possibile.

Dire che quello che nascerà a ore sia il peggior governo possibile può sembrare un pregiudizio grave, un processo a intenzioni che ancora non si conoscono. Tuttavia si conoscono in modo sufficiente le forze politiche e il loro retroterra culturale per avanzare timori e valutazioni.

I timori sono tutti naturali e doverosi. Naturalmente si deve partire dai princìpi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa, che un non credente potrebbe chiamare princìpi desunti dalla natura umana: vita, famiglia, libertà di educare e di professare pubblicamente la propria religione.
Che Liberi e Uguali (LeU) e il Partito Democratico (PD) siano ostili a questi princìpi, nel senso che li ritengano superabili e da osteggiare, si può dedurre dalla lunga storia italiana cominciata nel 1970 con l’introduzione della legge sul divorzio. Anche allora vi furono “cattolici democratici” importanti che votarono a favore del divorzio nel referendum del 1974, esattamente come avvenuto per le unioni civili e il fine vita. Per quanto riguarda il Movimento Cinque Stelle (M5S) il discorso è un po’ diverso perché, non essendo una forza politica con una ideologia precisa, è più probabile che vi possano essere suoi esponenti presenti in fronti diversi, ma la grande maggioranza dei parlamentari ha sempre votato contro vita e famiglia, purtroppo. Non è difficile individuare negli esponenti di questo movimento politico post-moderno le caratteristiche di quel modo di concepire la vita pubblica tipico appunto dell’epoca post-ideologica, cioè il relativismo, un modo di porsi verso la realtà che rifiuta le categorie del passato, destra e sinistra, per indossare quelle del potere a qualsiasi prezzo nell’illusione che solo essi potranno purificarlo dalla corruzione. Questo il senso del passaggio repentino dall’alleanza con la Lega a quella con il Partito democratico: restare al potere a ogni costo. Più Robespierre che Rousseau.

La costituzione di un governo PD-M5S avrà il vantaggio di semplificare gli schieramenti, se fosse vero che Giuseppe Conte porterà le due forze politiche a un’alleanza duratura ed estesa, che potrebbe già materializzarsi nelle prossime elezioni regionali, in Umbria e in Emilia-Romagna. Se così fosse, si ritornerebbe allo schema precedente le elezioni del 4 marzo 2018, con una Sinistra inedita fondata su LeU, PD e M5S, e un Centro-destra a trazione Lega, che dovrebbe rimanere il partito più votato nell’alleanza con Fratelli d’Italia e Forza Italia. Si vedrà. Quello che appare molto probabile è che nei prossimi mesi si verifichi una deriva antropologica promossa dal governo nascente, tanto più che la politica economica verrà decisa dall’Unione Europea e quella immigratoria sarà rigorosamente alternativa a quella praticata dal ministro Matteo Salvini, almeno fino a quando il governo nascente, sempre influenzato dall’Unione Europea, non ordinerà il contrario. Se su molti temi faticheranno a trovare un accordo, è invece molto probabile che PD e M5S trovino facilmente l’accordo sui temi morali, e non nel senso auspicato dal Magistero della Chiesa. Infine, la Chiesa italiana. I cattolici italiani si stanno preparando alla importante scadenza dell’11 settembre che vedrà quasi 50 associazioni cattoliche stringersi intorno al presidente dei vescovi, cardinale Gualtiero Bassetti, per difendere la vita umana dalla legalizzazione dell’eutanasia, così come potrebbe accadere già dopo la annunciata decisione della Corte costituzionale per il 24 settembre. A maggior ragione stupiscono le voci apparse sui media di un sostanziale incoraggiamento, o placet, o via libera, che molti esponenti autorevoli del mondo cattolico sembrano avere dato al governo cosiddetto giallorosso. Sarebbe singolare e molto triste dovere attendere il manifestarsi di questa deriva per comprendere e per denunciare il danno che l’accordo politico da cui sta nascendo il nuovo governo porterà al Paese.

Giovedì, 29 agosto 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi