• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il loro odio e la nostra indifferenza

Il loro odio e la nostra indifferenza

15 Aprile 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Sono passati soltanto pochi giorni dalla strage in Egitto che ha ucciso quasi 50 cristiani, colpiti mentre pregavano all’interno di due chiese, a Tanta e ad Alessandria. Era la Domenica delle Palme e già mercoledì della Settimana Santa i media non ne parlavano più. Eppure, per giornali e tg abituati a rincorrere l’emozione, c’erano tutti gli elementi per dare risalto all’odio pazzesco e vigliacco di due terroristi che scelgono di farsi saltare nei banchi dove pregano donne e bambini. Invece scarne notizie, tutti a interessarsi degli agnelli del povero Berlusconi (povero sul serio, visto il triste tramonto) o delle vicende del papà di Renzi.

Peraltro ci sarebbero anche motivi meno emozionali per interessarsi dei cristiani copti, che come pochi sanno, sono i cristiani originari dell’Egitto, diventati una minoranza dopo l’islamizzazione del Paese e praticamente, da allora, sempre perseguitati o discriminati, nei periodi migliori. I terroristi islamici li colpirebbero perché sono una minoranza importante che ha sostenuto il generale al Sisi nella sua lotta contro i Fratelli musulmani, sotto il cui regime i copti erano sistematicamente perseguitati. Così facendo, il terrore islamista vuole colpire anche la possibile convivenza fra musulmani e cristiani, garantita da una presenza pubblica cristiana, come avviene in Libano, proprio perché i cristiani sono un antidoto al fondamentalismo e quindi a coloro che vogliono l’eliminazione delle comunità che professano religioni diverse dalla loro. Ha scritto padre Bernardo Cervellera su Asia News: «Da tempo l’ex generale al Sisi preme per una società egiziana in cui cristiani e musulmani abbiano stessi diritti e stessi doveri; in cui le procedure per costruire chiese e moschee siano le stesse; in cui vi siano stesse possibilità di carriera nella società e nell’esercito per i fedeli delle due religioni. Un successo di al Sisi in questo campo sarebbe una rivoluzione nel mondo arabo, data l’importanza dell’Egitto, dal punto di vista numerico e culturale».

L’odio che sta alla base del terrorismo e che ha colpito la Chiesa copta dovrebbe farci riflettere e ricordarci l’odio ideologico che ha accompagnato i nostri anni Settanta, simile nella sua fredda determinazione.

Ma accanto al loro odio c’è la nostra indifferenza. Non soltanto quella dei media e della classe politica, internazionale e nazionale, perché forse sarebbe pretendere troppo da una qualità così bassa, ma anche nelle nostre comunità cristiane il silenzio genera sconcerto e preoccupazione. Quando i Pontefici ricordano che il nostro è un tempo di martiri come mai nella storia della Chiesa, forse non vengono capiti, soprattutto in Italia, dove la reazione è ancora minore che nelle comunità cristiane di altri Paesi. Eppure non ci vorrebbe molto per fare celebrare Messe per i cristiani perseguitati in ogni parrocchia, per organizzare incontri al fine di farne conoscere il dramma, magari utilizzando testimoni che non mancano in Italia, dove per esempio vivono decine di migliaia di fedeli copti.

L’odio e l’indifferenza stanno distruggendo più noi dei perseguitati, perché penetrano all’interno dei cuori e spengono il senso di solidarietà.

Ma non è soltanto questo il problema. Accanto a odio e indifferenza c’è anche una certa complicità. Quando Papa Francesco, all’Angelus della Domenica delle Palme, ricordando quanto appena accaduto in Egitto, ha chiesto di pregare per la conversione dei terroristi e di coloro «che fanno e trafficano le armi», non parlava a caso, ma si riferiva a coloro che vendono le armi a chi poi le “gira” ai terroristi, come ricorda sempre padre Cervellera:«Nel 2015, l’Arabia saudita ha registrato un incremento del 275% delle importazioni di armi rispetto al 2006-2010; il Qatar un incremento del 279%. Entrambi questi due Paesi – insieme ad altri – sono noti per il loro sostegno alla “ribellione” ad Assad e quindi ad al Qaeda e Daesh».

Marco Invernizzi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi