• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il meraviglioso tondo del Bononi strappato al terremoto

Il meraviglioso tondo del Bononi strappato al terremoto

7 Aprile 2018 - Autore: Leonardo Gallotta

di Leonardo Gallotta

Curiosa la sorte, alla fine felice, del tondo di Carlo Bononi (1569-1632) che si ammira nella basilica di Santa Maria in Vado a Ferrara, raffigurante la Trinità che incorona la Vergine. Occorre sapere che si trovava in alto, al centro del transetto dove, sebbene scurito dal tempo, faceva bella mostra di sé. Ma, all’indomani del terremoto del 2012 che ha colpito l’Emilia centro-orientale, fu fatta una scoperta sgradevole: il tondo penzolava dal soffitto al quale rimaneva appeso grazie a un solo gancio. Se per caso, data anche la notevole altezza, fosse caduto sul pavimento, si sarebbe sicuramente sbriciolato, anche perché il tondo, rovinato da piccioni e topi, era ridotto a una sottile lamina pittorica. È stato invece recuperato con tutte le cautele del caso.

In vista della mostra recentemente conclusa a Palazzo dei Diamanti (14 ottobre 2017-7 gennaio 2018), intitolata Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese, il Centro ricerche Inquinamento fisico chimico microbiologico ambienti Alta Sterilità dell’Università di Ferrara (CIAS), con la collaborazione della parrocchia dell’Annunciazione di Santa Maria in Vado, del Consorzio Futuro in ricerca, dei Musei civici di Arte Antica e della Fondazione Ferrara Arte, ha provveduto al restauro del tondo ammalorato.

Interessante è il fatto che sia il restauro pittorico sia una parte delle indagini scientifiche necessarie ad esso sono state effettuate, grazie alla disponibilità del parroco don Riccardo Petroni, in un cantiere approntato nella stessa chiesa che ospita il tondo e questo per rendere visibili al pubblico le attività in itinere. Riportata l’opera d’arte al suo antico splendore, ora essa è esposta su un grande pannello affacciantesi sulla navata centrale. Nel retro è riprodotto il tondo così come è stato inizialmente trovato e salvato.

Il tema, come è detto, è quello dell’incoronazione della Vergine da parte della Trinità. A destra e a sinistra della Vergine reggono la corona da deporre sul suo capo rispettivamente il Padre e il Figlio, mentre più sopra, in uno splendore accecante, lo Spirito Santo in forma di colomba sembra dare un sigillo di approvazione alla cerimonia. Più in alto, raffigurati solo con testa e ali, stanno gli angeli delle gerarchie più alte, mentre in basso, pronti a suonar tromba e viola per onorare l’evento, stanno tre angeli molto più carnali – quello con la tromba addirittura senz’ali – e più vicini al mondo degli uomini. Il loro sguardo è volto a terra proprio per mostrare la propria vicinanza e per indicare come anche gli uomini siano e debbano essere felici per l’incoronazione in Cielo della Vergine Maria.

Nella parte inferiore del pannello il Bononi è definito Immaginificus Commotor, colui cioè che con immagini pittoriche commuove il cuore degli uomini, ma tutta la basilica – sede di uno dei più antichi miracoli eucaristici – è uno scrigno che racchiude oltre dieci opere dell’artista a partire dalla meravigliosa abside raffigurante l’esaltazione del Santo Nome.

Bononi è l’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese (cfr. Roberto Longhi [1890-1970], Officina ferrarese, Roma 1934) oppure il primo sperimentatore del barocco in Italia? Comunque sia, questo tondo, riportato allo splendore originario e non ancora ricollocato nella sua sede naturale, è ora visibile a pochi metri di distanza e produce un’incredibile emozione. Se poi si pensa che un pronipote del Bononi affermava che questa era l’opera che il grande Guercino (Giovanni Francesco Barbieri 1591-1666) amava di più e che lo faceva addirittura piangere di stupore, dobbiamo solo ringraziare il Cielo che, nonostante il terremoto, ci ha preservato il tondo da una perdita che sarebbe stata irreparabile.

7 aprile 2018

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi