• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Il Movimento per la vita: no alla Ru486 nei consultori, se ne rispetti il ruolo”

“Il Movimento per la vita: no alla Ru486 nei consultori, se ne rispetti il ruolo”

25 Agosto 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

di Antonella Mariani da Avvenire del 25/08/2020

La nota della presidente Casini Bandini: lo “strappo” del ministero della Salute è lo sviluppo della mentalità radicale contenuta nella 194, una legge «integralmente iniqua»

Non ci sono ‘parti buone’ nella Legge 194 sull’interruzione di gravidanza, ma solo ‘parti più o meno cattive’, più o meno contaminate dalla mentalità abortista. È in questa cornice che si situa il dibattito sulle nuove linee guide, pubblicate dal ministro della Salute il 12 agosto, che rendono possibile l’aborto farmacologico entro le 9 settimane dal concepimento in day hospital, con la consegna delle pillole abortive perfino nei consultori.

Il Movimento per la Vita ha diffuso un lungo comunicato in cui riafferma un principio basilare: il no allo «strappo» del ministero rispetto al dettato della Legge, e dunque il rifiuto dell’aborto farmacologico ‘facile’, non può produrre una reazione di difesa e di accettazione di una normativa che – scrive la presidente Marina Casini Bandini – «resta iniqua integralmente». È iniqua perché difende la libertà individuale della donna cancellando il concepito come essere umano. È iniqua perché dichiara di proteggere la vita del bambino, ma in realtà non mette in atto alcuna strategia di aiuto alla donna. Il Movimento per la Vita, insomma, sostiene che le nuove linee di indirizzo «non sono estranee alla Legge 194, ma rappresentano lo sviluppo esplicito della mentalità radicale ivi contenuta». In effetti, i sostenitori dell’aborto farmacologico a domicilio pretendono che le linee guida siano «nel pieno rispetto della Legge 194» e anzi ne costituiscano un adeguamento a prassi giù in uso in alcune Regioni italiane e Paesi esteri. «È la cancellazione del figlio concepito che unisce l’anima radicale presente nella Legge 194 e le linee di indirizzo», osserva Marina Casini Bandini.

Contrastare la Ru486 non vuol dire chiedere di restare nei ranghi della Legge 194, perché, come detto, essa è totalmente e completamente iniqua. Piuttosto, compito del Movimento per la Vita è di continuare a ribadire che il concepito è «uno di noi» e di diffondere il più possibile questo «sguardo» sul bambino, chiedendo ai presidenti delle Regioni di rispettare il ruolo del consultori «affinché siano posti chiaramente, unicamente e inequivocabilmente a servizio della vita nascente e della maternità». Per inciso, è quello che fanno da decenni, in totale solitudine, i Centri di aiuto alla vita.

Un appello quanto mai opportuno e urgente, visto che le nuove linee guida affidano anche ai consultori, in maniera del tutto arbitraria, un ruolo attivo nella esecuzione dell’Ivg che la Legge 194 aveva escluso. Anzi, fa notare Marina Casini Bandini, «dall’articolo 2 risulta che la funzione consultoriale è strettamente alternativa alla pratica degli aborti».

Foto da articolo

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi