• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Il Papa affida il post pandemia alla Vergine che scioglie i nodi”

“Il Papa affida il post pandemia alla Vergine che scioglie i nodi”

4 Giugno 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Enrico Lenzi da Avvenire del 31/05/2021

Sarà la preghiera alla “Madonna che scioglie i nodi” a concludere lunedì pomeriggio la maratona mariana per invocare la fine della pandemia e la ripresa delle attività lavorative e sociali che ha contrassegnato questo mese di maggio. Un’iniziativa voluta da papa Francesco, che l’ha aperta ufficialmente il primo maggio con la recita del Rosario davanti all’icona della Madonna del Soccorso nella Basilica di San Pietro. E saranno i Giardini Vaticani ad accogliere l’ultima tappa di un’iniziativa che, coordinata dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, ha toccato i maggiori Santuari mariani sparsi nei cinque continenti. Un abbraccio mondiale, ma soprattutto il segno di una devozione verso la Vergine che unisce popoli lontani tra loro.

Papa Francesco ha scelto di chiudere questo percorso pregando davanti all’icona della “Vergine Maria che scioglie i nodi”, che solitamente è custodita ad Augusta, in Germania, dove l’allora padre Jorge Mario Bergoglio imparò a conoscere durante il suo soggiorno di studio in terra tedesca. Sarà proprio il vescovo di Augusta, Bertram Johannes Meier, a portare lunedì una copia di questo dipinto ad olio su tela realizzato dal pittore tedesco Johann Georg Melchior Schmidtner intorno al 1700 e attualmente custodito nella chiesa di St. Peter am Perlach. Il nome al dipinto nasce dal fatto che la Vergine nell’immagine è impegnata a sciogliere appunto i nodi di un nastro bianco tenuto alle due estremità da due angeli.

E a questa Madonna il Papa affiderà cinque intenzioni, cinque «nodi» da sciogliere legati alla stretta attualità e all’emergenza sanitaria che sta vivendo il mondo, che saranno legati ai Misteri gaudiosi che verranno meditati. Un affidamento all’intercessione della Vergine, che al termine del rito il Pontefice «incoronerà», segno di totale fiducia, dedizione e affidamento alla “Madonna che scioglie i nodi”. Come preannunciato dalla Santa Sede, il primo nodo da sciogliere è quello della relazionalità ferita, della solitudine e dell’indifferenza, divenute più profonde al tempo del Covid. Nella seconda decina del Rosario si pregherà per chi è disoccupato, con una particolare attenzione a giovani, donne, padri di famiglia e anche a chi sta cercando di difendere i propri dipendenti. Il terzo nodo è rappresentato dal dramma della violenza, in particolare quella scaturita in famiglia, in casa tra le mura domestiche, verso le donne oppure sfociata nelle tensioni sociali generate dall’incertezza della crisi conseguenza della pandemia. Il quarto nodo riguarderà il progresso umano che la ricerca scientifica è chiamata a sostenere, mettendo in comune le scoperte perché possano essere accessibili a tutti, soprattutto ai più deboli e poveri, con un pensiero ai vaccini per fermare la pandemia che in molti Paesi poveri non sono patrimonio per tutti. Il quinto nodo da sciogliere, ricordato nella quinta decina del Rosario, è quello della pastorale: le Chiese locali, le parrocchie, gli oratori, i centri pastorali e di evangelizzazione duramente provati dalla pandemia che in molti casi ha bloccato l’intera loro attività possano adesso ritrovare entusiasmo e nuovo slancio in tutta la vita pastorale e i giovani possano sposarsi e costruire una famiglia e un futuro.

Insomma, come sottolinea anche il titolo scelto per questa maratona – «Da tutta la Chiesa saliva incessante la preghiera di Dio» – si concluderà uno speciale mese di preghiera. E anche lunedì ci saranno Santuari che si uniranno alla preghiera del Papa: Notre-Dame de Boulogne a Nanterre in Francia; la Madonna di Schoenstatt in Germania; Nostra Signora dei Dolori a Kibeho in Ruanda; il Santuario nazionale Maipú a Santiago in Cile; Nuestra Señora de Os Gozos a Ourense in Spagna; The Shrine of Our Lady of Lourdes in Scozia; la Basílica Virgen de los Milagros de Caacupé in Paraguay; il Santuario Nostra Signora della salute a La Spezia.

Nei Giardini Vaticani alle 17.45

Lunedì alle 17.45 nei Giardini Vaticani il Rosario inizierà con una processione guidata dal vescovo di Augusta che porterà l’icona della “Vergine Maria che scioglie i nodi” nel luogo dove sarà recitata la preghiera mariana. Accompagneranno la processione i bambini che hanno ricevuto la Prima Comunione della parrocchia di Santa Maria della Grotticella a Viterbo che per prima in Italia ha messo a disposizione i propri locali per la Asl di Viterbo per un centro vaccinale; i ragazzi cresimati della parrocchia di San Domenico di Guzmán, un gruppo scout di Roma, alcune famiglie e alcune religiose. I giovani dell’associazione Santi Pietro e Paolo trasporteranno l’icona della Madonna. Si avvicenderanno alla preghiera i giovani dell’Azione cattolica, alcune famiglie composte da neo-sposi o in attesa di un bambino e una famiglia di persone sorde dove è nata una vocazione religiosa.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi