• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Il Papa dei giovani

Il Papa dei giovani

13 Agosto 2018 - Autore: Alfredo Mantovano

Articolo di Alfredo Mantovano, da Il Tempo, del 13 agosto 2018. Foto di redazione

 

Saremo pure immersi nel secolarismo più penetrante, ma che alla vigilia di Ferragosto decine di migliaia di giovani giungano a Roma dall’Italia e dal mondo, e trascorrano due giornate nell’afa più intensa per incontrare un Signore di 80 anni vestito di bianco che li striglia a dovere non è cosa da poco. Il Papa non ha fatto sconti: all’Angelus di ieri ha ricordato a quei giovani la loro natura di esseri “dinamici, appassionati e coraggiosi”, il contrario di “indifferenza, apatia, e tiepidezza”. Al Circo Massimo ha parlato di quanto sia “triste vedere i giovani sul divano, guardando come passa la vita davanti a loro. (…) che cosa brutta, un giovane in pensione!” I settantamila della veglia non si sono riuniti per essere blanditi, ma perché trovano in Cristo, attraverso l’insegnamento del Vicario in terra, la risposta a una domanda di significato. Non fanno parte di una ong: non avrebbero affrontato i sacrifici del pellegrinaggio romano per mostrare un vago solidarismo e condividere qualche slogan generico. Quel viaggio è uno dei tanti simboli dell’incontro con Colui che è risorto – Papa Francesco si è soffermato su questo nell’ultima parte dell’incontro di sabato sera -, e che per questo da senso alla vita. Chi ha responsabilità educative potrà anche far finta di nulla; ma prima di lanciarsi in ricerche ed esegesi sulla gioventù sbandata e immatura, consideri quanto vale il richiamo forte a essere sé stessi. I ventenni confluiti nella Capitale nell’ultimo fine settimana non sono marziani: vivono nelle loro città, diocesi, comunità, luoghi di studio e di lavoro. Sono una ricchezza attiva e dinamica, anche per un corpo sociale italiano ed europeo che appare stanco, indolente, incapace di scelte coraggiose. Riflettere sul valore civile della risposta di fede non significa confondere piani distinti; vuol dire cogliere la non lieve differenza fra la barca di Pietro e una onlus.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi