• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il Papa e il gender

Il Papa e il gender

3 Ottobre 2016 - Autore: Marco Invernizzi

Ci sono cose che rimangono nascoste nel Magistero di Papa Francesco, non si sa bene il perché. Certamente qualcuno ne ha parlato, compresi i miei migliori amici sui social. Però i suoi denigratori sono stati zitti e anche i suoi grandi estimatori, quelli che esaltandolo ne compromettono quasi sempre l’efficacia apostolica, mi sembra abbiano taciuto questa volta.

Comincio dal gender, che risulta essere un tema che il Pontefice affronta raramente. Eppure, rispondendo a un vescovo polacco, a Cracovia il Santo Padre ha centrato il problema del gender (l’attacco al principio della Creazione) e lo ha fatto con una simpatica e voluta continuità con il suo predecessore Benedetto XVI:

“Oggi ai bambini – ai bambini! – a scuola si insegna questo: che il sesso ognuno lo può scegliere. E perché insegnano questo? Perché i libri sono quelli delle persone e delle istituzioni che ti danno i soldi. Sono le colonizzazioni ideologiche, sostenute anche da Paesi molto influenti. E questo è terribile. Parlando con papa Benedetto, che sta bene e ha un pensiero chiaro, mi diceva: ‘Santità, questa è l’epoca del peccato contro Dio Creatore!’. È intelligente! Dio ha creato l’uomo e la donna; Dio ha creato il mondo così, così, così …, e noi stiamo facendo il contrario. Dio ci ha dato uno stato ‘incolto’, perché noi lo facessimo diventare cultura; e poi, con questa cultura, facciamo cose che ci riportano allo stato ‘incolto’! Quello che ha detto Papa Benedetto dobbiamo pensarlo: ‘È l’epoca del peccato contro Dio Creatore!’. E questo ci aiuterà” (incontro con i vescovi polacchi, 27 luglio 2016).

Non solo, ma il Papa ha parlato del gender rispondendo a una domanda sulla situazione dei profughi, sempre dello stesso vescovo polacco. Una cosa insolita e se ne è accorto lo stesso Pontefice, che parlava a braccio. Ma utile per smentire la tesi del Papa buonista, che vorrebbe tutti i rifugiati possibili, senza rendersi conto dei problemi che ne derivano.

Andate a leggere tutta questa lunga risposta, che comincia dalla distinzione fra chi parte dalla propria patria in cerca di un lavoro migliore e chi fugge dalla guerra o dalla fame. Sono situazioni diverse dice il Pontefice e bisognerebbe poterle risolvere a casa loro, offrendo investimenti che creino lavoro. Ma questo viene impedito dalla guerra, spesso da guerre fra tribù armate dalla stessa mano, da chi sfrutta la situazione per denaro. L’ideologia del denaro, che il Pontefice condanna, spesso, come una delle cause principali dei mali contemporanei.

Poi il Papa si chiede cosa possano fare i Paesi e risponde:

“non tutti i Paesi sono uguali; non tutti i Paesi hanno le stesse possibilità. Si, però hanno la possibilità di essere generosi! Generosi come cristiani. Non possiamo investire là, ma per quelli che vengono… Quanti e come? Non si può dare una risposta universale, perché l’accoglienza dipende dalla situazione di ogni Paese e anche dalla cultura. Ma certo si possono fare tante cose. Per esempio la preghiera: una volta alla settimana l’orazione al Santissimo Sacramento con preghiera per coloro che bussano alla porta dell’Europa e non riescono ad entrare“.

Considerazioni realistiche, sulla scia del Magistero di sempre, anche se espresse con un linguaggio parlato, da intervista, magari non preciso e spesso fraintendibile. Più avanti dirà che i migranti in molti Paesi sono stati integrati, mentre in altri si sono costituiti dei ghetti, e questo non va bene.

Spero di sbagliarmi, ma leggerete pochi commenti su queste parole. Non interessano perché non servono a chi vuole fare del Pontefice il simbolo del buonismo lassista, ma non servono neppure a chi vuole denigrarlo a prescindere.

Abbiamo aspettato 70 anni per venire a conoscenza che Pio XII non solo non era un simpatizzante di Hitler, ma voleva la morte del tiranno e guidava segretamente la resistenza antinazista, come scrive Mark Riebling nel suo libro Le spie del Vaticano. La guerra segreta di Pio XII contro Hitler, recensito da Andrea Morigi su Libero del 3 agosto. Speriamo di non dovere aspettare tanto per comprendere che Francesco vuole semplicemente trovare le strade migliori per evangelizzare un mondo andato fuori controllo. Col suo stile, certamente, che può non piacere a tutti.

Marco Invernizzi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi