• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Il Papa e il sultano”

“Il Papa e il sultano”

16 Luglio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Matteo Matzuzzi da Il Foglio del 14/07/2020

Roma. La reazione di Ankara alle otto parole pronunciate a braccio domenica all’Angelus dal Papa è stata repentina, quasi che fossero attese. Francesco si è limitato a esprimere il proprio dolore per Santa Sofia, che da fine luglio tornerà a essere moschea aperta al culto. Per ora, il governo turco usa i toni bassi – al di là delle scontate dichiarazioni del ministro degli Esteri, Mevlüt Cavusoglu, che respinge “le interferenze straniere” – confermando che poco o nulla cambierà e che il complesso voluto dall’imperatore Giustiniano resterà aperto a tutti, con i mosaici oscurati da speciali tendaggi solo durante la preghiera islamica. Pochi ci credono, a partire dai leader delle comunità ortodosse locali, che da mesi avevano lanciato l’allarme invocando una presa di posizione politica dell’occidente che è giunta, come spesso accade, tardi. Le promesse del governo turco sono accolte con scetticismo anche perché le scene trasmesse dai media statali venerdì poco dopo l’ufficializzazione della decisione unanime del Consiglio di stato non inducono a immaginare per Ayasofia un futuro quale centro pulsante del dialogo interreligioso. “Allahu akbar” era lo slogan scandito da una folla esultante ben felice di comparire sugli schermi delle televisioni nazionali. Ora che il Papa ha parlato, è immaginabile che le folle inizieranno a dirigere i propri strali verso il Pontefice, bersaglio eccellente quando si tratta di rinsaldare le file del nazionalismo islamico alla causa neo ottomana. Dopotutto, è dai tempi della malintesa lezione di Ratisbona che ogni dichiarazione papale non in linea con i desiderata erdoganiani è una buona occasione per rianimare la retorica dei turchi umiliati dai crociati con la complicità dei repubblicani laici cultori di Atatürk. 

Nel 2015, quando Francesco parlò del genocidio armeno, Ankara schierò l’artiglieria pesante, incurante del bon ton diplomatico e delle conseguenze: richiamo dell’ambasciatore accreditato presso la Santa Sede, manifestazioni in tutta l’Anatolia. 

Il Papa – che solo un anno prima era entrato a Santa Sofia – fu definito “uomo che distorce la storia” e il capo del dipartimento per gli Affari religiosi, Mehmet Görmez, si impegnò a stilare comunicati in cui le parole del vescovo di Roma erano giudicate “immorali”. Ci volle molta diplomazia per ricomporre i cocci, compresa un’udienza riservata del presidente turco a Roma che però non andò come Erdogan avrebbe voluto: più che sulle politiche israeliane a Gerusalemme, infatti, il Papa si era mostrato interessato a discutere dei migranti ospitati in Anatolia e della libertà religiosa. Tema, questo, caro anche al Patriarca ecumenico Bartolomeo I, che ben conosce quanto la burocrazia di Ankara – questa sì davvero erede dell’Impero ottomano – sappia creare difficoltà all’esercizio del culto per le comunità cristiane. Erdogan, a intervalli più o meno regolari, ha bisogno di piantare bandiere, di ergersi a condottiero che onora lo spirito di conquista proprio dei vecchi sultani e, in epoca più recente, dello stesso Mustafa Kemal – quest’ultimo è pur sempre colui che impose forzatamente a un popolo più vicino all’oriente che all’Europa l’occidentalizzazione forzata, cambiando anche l’alfabeto. 

La Turchia è sempre alla ricerca di un Maometto II, un leader che alimenti la retorica della rivincita contro chi ha impedito – a Lepanto piuttosto che a Vienna – all’Impero di splendere ancora di più. E non v’è nulla di meglio del fattore religioso per coalizzare la propria base che negli ultimi anni ha mostrato più d’un segno di cedimento, complici le difficoltà economiche e gli ostacoli a realizzare il disegno neo ottomano messo nero su bianco dall’ex fidatissimo consigliere e poi ministro e premier Ahmet Davutoglu. Erdogan strumentalizza la religione per rafforzarsi ad Ankara e in questo progetto s’inserisce la ricerca di un nemico di peso verso cui sfogare la retorica di cui è capace. Se poi il nemico è il Papa di Roma, le possibilità di successo in patria aumentano ancora di più. I primi a pagare la “conquista” di Santa Sofia saranno gli ortodossi, e non è un caso che a fare la voce grossa, nelle scorse settimane, siano stati i patriarchi di Costantinopoli, Mosca e Atene. Dalla Grecia hanno annunciato contromisure durissime, ma si tratta di minacce che a Recep Tayyip Erdogan possono produrre al massimo qualche leggero fastidio. Troppe le armi a sua disposizione in grado di far valere le pretese nei confronti dell’occidente da cui si è progressivamente allontanato. Neanche il Papa, stavolta, pur animato dalle migliori intenzioni, riuscirà a invertire il corso della storia.

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi